J
JERRY48
Ospite
maidealista, sei come un mastino, sempre pronto a spolpare sino all'osso.
qualche volta vai al caffè (pausa) e fatti una pinta di
Ichnusa. 
qualche volta vai al caffè (pausa) e fatti una pinta di
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Direi che avete ragione tutti e due (Maxbiag e Gianco).Per esperienza personale, lo stato di consistenza descrive lo stato dell'immobile espropriato ed occupato che saranno prese a base per il calcolo dell'indennità. Dei miei clienti, agricoltori diretti, prima che si facesse il sopralluogo hanno impiantato un po di piantine da frutta, per cui l'incaricato dello stato di consistenza ha accertato la presenza di un frutteto, permettendo un indennizzo molto maggiore rispetto al preesistente seminativo. Pertanto senza offendermi, confermo quanto asserito precedentemente
Hai ragione, spesso rientrano nelle aree edificabili di un comune persino terreni e scarpate molto ma molto ripidi (e di difficile se non impossibile sfruttamento a livello edilizio - eppure bisogna pagarci l'IMU).Il cambio di destinazione urbanistica non dipende dalla forma, dalla dimensione o dalla coltura praticata, ma dalla sua posizione territoriale nell'ambito comunale.
D'accordo, a differenza del terreno agricolo che è esente, quello edificabile paga l'IMU.Hai ragione, spesso rientrano nelle aree edificabili di un comune persino terreni e scarpate molto ma molto ripidi (e di difficile se non impossibile sfruttamento a livello edilizio - eppure bisogna pagarci l'IMU). Saluti.
. Uno ha la licenza di costruzione, l'altro no. Per quello con la licenza si richiede un prezzo di 200 volte superiore a quello solo agricolo.
Mi sembra una esagerazione, anche considerando che il comune può sempre cambiare la destinazione.
Sì, ci sono le aree fabbricabili.Più che la licenza, rientrerà appunto nelle aree fabbricabili come stabilito dal comune.
Però anche nelle aree solo agricole, lontane dai centri abitati, ci sono dei casolari, stalle, costruzioni agricole, isolate villette di coltivatori diretti.
Come vengono regolati i permessi di costruire in questi casi?
Gratis per sempre!