basty

Membro Storico
Proprietario Casa
La cosa è più complessa: non tanto per la fattura. Perché non ti sei occupato del funerale?
Quanto ai prelievi dopo la morte del parente, a che titolo sono stati fatti? Chi si occupava del parente defunto?
Mi sembrano storie già sentite….
 

mandarino

Membro Attivo
Proprietario Casa
Sono classici...tizia muore senza marito e figli.una nipote si occupa di tutto del funerale senza dire nulla agli altri eredi.La cosa certo non è pulita. preleva dal conto dopo morte in quanto era indelega somme per bisogni personali suoi e trasferisce una somma sul conto del proprio marito
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
La cosa certo non è pulita
Allora gli altri eredi chiedano rendicontazione documentata di tutte le spese e dei prelievi alla nipote di Tizia, non all'impresa di pompe funebri.
Se non la ottengono o la ritengono insufficiente, potranno agire legalmente nei suoi confronti.
 

vittorievic

Membro Senior
Proprietario Casa
tizia muore senza marito e figli.una nipote si occupa di tutto del funerale senza dire nulla agli altri eredi.La cosa certo non è pulita. preleva dal conto dopo morte in quanto era indelega somme per bisogni personali suoi e trasferisce una somma sul conto del proprio marito
questo doveva essere il tuo post iniziale non quello che hai pubblicato che ci ha fatto perdere tempo.
1) La nipote con delega non poteva prelevare somme dal c/c del de cuius fino a quando non si era definita la successione con la accettazione della eredità di tutti gli aventi diritto.
2) se la nipote era anche cointestataria poteva disporre solo della parte della giacenza del c/c intestata a lei (probabilmente la metà).
3) comunque gli eredi hanno il diritto di chiedere i movimenti ed il saldo giacente sul c/c/ del de cuius.
Purtroppo avendo la nipote la firma disgiunta, lei, con la zia vivente, poteva operare su tutto il c/c, la restrizione vale solo dal momento della comunicazione della morte della zia alla banca.
Se avesse prelevato più della metà della giacenza post mortem sarà costretta a rimettere la nel c/c la eccedenza al netto delle spese documentate sostenute per il funerale.
 

mandarino

Membro Attivo
Proprietario Casa
nipote solo in delega.la morte è stata comunicata da altro erede dopo mesi dalla morte.la nipote obbligata a restituire la somma presa dopo la morte? se vogliamo anche i prelievi fatti qualche gg prima
 

chiacchia

Membro Storico
Proprietario Casa
Ricominciamo dall'inizio se vuoi delle spiegazioni concrete, tu dici:
preleva dal conto dopo morte in quanto era indelega
pertanto la nipote è andata a casa ha trovato la zia morta, è corsa subito in banca a prelevare, poi è tornata dalla zia morta e ha chiamato il medico che ha redatto il certifcato di morte?
Poi alla domanda di chi si occupava della zia in vita hai risposto:
Tutti gli eredi.Non solo questa nipote
ma se cosi era perché solo lei aveva la delega?
e ancora come fai a sapere che ha prelevato e ha trasferito
una somma sul conto del proprio marito
come fai a sapere queste cose?
Ripeto se vuoi dei consigli dici le cose come sono e non come le pensi altrimenti avrai solo supposizioni sbagliate
 

vittorievic

Membro Senior
Proprietario Casa
nipote solo in delega.la morte è stata comunicata da altro erede dopo mesi dalla morte.la nipote obbligata a restituire la somma presa dopo la morte?
si. Perché se nessuno comunica alla banca il decesso del correntista, la banca non è responsabile dell'aver accondisceso al prelievo da persona autorizzata, il responsabile è chi ha fatto il prelievo non avendo più titolo.
se vogliamo anche i prelievi fatti qualche gg prima
questo è già più complesso: come ho già scritto finché è in vita il correntista chi ha la firma disgiunta può operare sul c/c.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto