basty

Membro Storico
Proprietario Casa
Il sottotetto risulta frazionato con tramezzi anche solo parzialmente? I locali ottenuti hanno delle porte per essere considerati locali autonomi e quindi usucapibili?
Nel caso che ti ho citato, devo confessarti che non sono mai salito al sottotetto: al quale comunque si accede dalla scala condominiale, e risulta frazionato con tramezzi in circa 25 box chiusi con porte e lucchetto : almeno 20 risultano dai titoli di proprietà esclusiva : da un censimento fatto in coincidenza con l'ennesimo tentativo di rivedere le tabelle millesimali condominiali, che con l'occasione avrebbero contemplato anche queste soffitte, è risultato che 4-5 non sono state rivendicate da qualcuno; il condominio (amministratore) aveva comunicato che di quelli non reclamati, ne avrebbe preso possesso; il 5° quando ha visto che era stato fatto saltare il lucchetto ha presentato un esposto in tribunale per la reintegrazione del possesso, portando una serie di valide testimonianze che dimostrano come da tempo immemore ne aveva avuto il possesso esclusivo.
Ecco quindi l'origine della domanda: chi è il proprietario delle 4 soffitte non rivendicate e della 5° il cui possesso è detenuto da un condomino?
Sulla 5°, in base al concetto di usucapione si potrebbe dire che ormai il condomino lo ha usucapito: ma se volesse procedere all'accertamento giudiziario con relativa trascrizione, chi sarebbe la controparte?
E per i rimanenti 4?

Interessante la sentenza del Consiglio di Stato (grazie): il sottotetto in questione ha tutte le caratteristiche per essere considerato sia un locale di deposito, quale pertinenza di un qualsiasi condomino, ma anche di pertinenza condominiale.

Probabilmente il 5° non avrà nemmeno molto interesse a procedere ad un accertamento: oggi sembra potrebbe anche procedere alla vendita, e non sarebbe un vero rischio da parte dell'acquirente la mancata continuità delle trascrizioni, trattandosi di un bene di cui già il Condominio ha riconosciuto il Possesso.

E il Condominio come si porrebbe coi 4? La domanda è poco più che teorica, perchè sarà probabile vengano eventualmente affittati a chi ne faccia richiesta: rimane la curiosità sul piano formale/giuridico.

Credo che situazioni simili, in fabbricati datati, nati in epoca dove non veniva posta attenzione ed interesse per questi particolari, non siano poi così isolati.
 

vittorievic

Membro Senior
Proprietario Casa
risulta frazionato con tramezzi in circa 25 box chiusi con porte e lucchetto : almeno 20 risultano dai titoli di proprietà esclusiva
ma scusa di solito nelle case di inizio novecento chi non aveva la cantina aveva la soffitta. Quante unità immobiliari ci sono nel condominio? io partirei da questo concetto: tutti devono avere un locale o cantina o soffitta. Le soffitte in eccedenza se non c'è titolo di proprietà diventano condominiali, con le debite maggioranze possono essere affittate o vendute. Se non ci sono inquilini o acquirenti verranno usate come locali condominiali per il deposito di qualche cosa.
Dalla descrizione che hai fatto le soffitte consentono l'utilizzo di locali autonomi e presentano caratteristiche strutturali e funzionali tali da risultare oggettivamente destinate, all’uso di un servizio di interesse condominiale; quindi se non ci sono atti di proprietà sono condominiale. Il proprietario del 5° dovrà segnale al condominio di aver usucapito la soffitta 5.
 

basty

Membro Storico
Proprietario Casa
ma scusa di solito nelle case di inizio novecento chi non aveva la cantina aveva la soffitta.
Sarebbe una buona cosa, ma non è prescritta dal medico.
Quante unità immobiliari ci sono nel condominio?
Circa 40
se non c'è titolo di proprietà diventano condominiali,
E' quello che auspichiamo: ma un conto è il nostro parere e desiderata, anche logici: altro il dimostrarlo in punto di diritto. Sai come sono i lugulei
Il proprietario del 5° dovrà segnale al condominio di aver usucapito la soffitta 5.
Dovevi scrivere che "il possessore" della 5° dopo essere stato reintegrato nel possesso, potrebbe segnalare di aver usucapito di fatto la sua soffitta. La richiesta di reintegro del possesso ultraquarantennale, è implicitamente una dichiarazione di usucapione. Vedremo quale seguito ci sarà.
 

vittorievic

Membro Senior
Proprietario Casa
Sarebbe una buona cosa, ma non è prescritta dal medico.
se non è così vuol dire che c'è gente che crea figli e figliastri e se vogliamo andare fino in fondo il costruttore primo proprietario ha creato proprietari privilegiati e proprietari sfigati.
Se diventa una questione di principio bisogna andare in Comune vedere come il costruttore, che ha avuto la autorizzazione a costruire, ha denunciato la destinazione d'uso del sottotetto praticabile. La destinazione d'uso illecita non è sanabile con l'usucapione.
 

basty

Membro Storico
Proprietario Casa
Intanto grazie per i contributi: vedo che anche tu ti sei appassionato al tema🙂
Un commento non pertinente e uno interessante.
In questo caso non si tratta di costruttore che vende: credo che alll’origine ci sia un possidente (come li chiamavano una volta) che dopo 40 anni di proprietà decide di vendere frazionando il palazzo di 5 piani in tante ui. All’epoca il sottotetto non era suddiviso: ma predispone una sorta di suddivisione sulla carta, allegata agli atti, dove chi era interessato acquistava un lotto numerato e provvedeva a sua cura a “recintarlo e chiuderlo”
bisogna andare in Comune vedere come il costruttore, che ha avuto la autorizzazione a costruire, ha denunciato la destinazione d'uso del sottotetto praticabile.
qui credo che in origine, come per molti anni in seguito, non ci fosse la consuetudine di “denunciare” la destinazione di un classico sottotetto a falde. Esisteva per definizione, e spesso vi si depositavano cose a prender polvere quando non si buttava via nulla (io sono ancora di quella generazione….😉)
Col tempo tutti i volumi sono diventati “preziosi”.

Non ho verificato, ma credo che tutti abbiano o una cantina o una soffitta, qualcuno entrambe.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto