• Autore discussione Autore discussione arcy
  • Data d'inizio Data d'inizio
Questo non lo sapevo.
Art. 1, comma 748 della legge n. 160/2019:
L'aliquota di base per l'abitazione principale classificata nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 e per le relative pertinenze è pari allo 0,5 per cento e il comune, con deliberazione del consiglio comunale, può aumentarla di 0,1 punti percentuali o diminuirla fino all'azzeramento.
 
può aumentarla di 0,1 punti percentuali o diminuirla fino all'azzeramento.
Torino è un Comune fortemente indebitato, quindi ha deliberato l'aliquota massima possibile per le abitazioni principali "di lusso".
Sarei curiosa di sapere se altrove è stata azzerata.
 
Parliamo di "lusso" (riflettendo sulle categorie catastali A7 A8): le pertinenze esterne tra cui il giardino sono un lusso?
 
Sulla riforma del catasto, cantano tutti vittoria, ma non ho letto cosa sia cambiato di sostanziale rispetto alla delega governativa. Qualcuno può sintetizzare in cosa è consistito l'accordo?
 
Cambierà che ci ha immobili abusivi pagherà le tasse chi ha terreni edificabili pagherà le tasse che prima non pagava, chi ha immobili di lusso o ristrutturati con il 110% pagherà di più rispetto a prima
 
Cambierà che ci ha immobili abusivi pagherà le tasse chi ha terreni edificabili pagherà le tasse che prima non pagava, chi ha immobili di lusso o ristrutturati con il 110% pagherà di più rispetto a prima
Questo è quello che ho sentito stasera al "Dataroom" della Gabanelli: ma questa non è una riforma; è ordinaria manutenzione del sistema: e ci mancherebbe altro.
Senza bisogno di aspettare il 2026.
 
In realtà qualcuno pagherà di più per un adeguamento.
La vera sorpresa potrebbe essere una rivalutazione a seguito del superbonus: cosa che contrasta con l'atteggiamento AgTerritorio, che all'opposto non ha mai accettato un declassamento legato ad un degrado della qualità edilizia o alla mutata valutazione degli standard edilizi (ne so qualcosa): ciò che nel 1937 era signorile, oggi potrebbe essere di tipo popolare ....
Che invece emergano le costruzioni abusive, o vengano aggiornate (mica facile individuarle) le u.i. che hanno avuto interventi, magari di edilizia libera che però hanno rimesso all'onor del modo delle vecchie abitazioni, onestamente non può far gridare allo scandalo.
Il "nullatenente" che gira in Ferrari se ne farà una ragione ....
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top