uva

Membro Storico
Proprietario Casa
Il problema è identificarli!
Dovrebbe essere interesse della categoria rendersi facilmente identificabili.

E certificare la propria professionalità.
Ne avevo parlato qui 6 anni fa:

Spesso chiedo allo scampanellatore/telefonista di turno se ne sa qualcosa.
Non ho mai ricevuto risposta positiva.
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
cura gli interessi di entrambe le parti.
Mi risulta che l'agente immobiliare debba essere imparziale, indipendentemente da chi gli paga le provvigioni secondo quanto deciso in base ad una libera contrattazione.
Infatti il venditore gli conferisce un incarico di vendita, non un mandato (il mandatario agisce esclusivamente negli interessi del mandante).

Nel caso dell'agenzia "zero provvigioni per il venditore" di cui ho parlato nel post #2 l'acquirente si è dichiarò soddisfatto di come venne condotta la trattativa e conclusa la compravendita.
 

Heifetz

Membro Ordinario
Proprietario Casa
sono dei disturbatori incalliti.
Non generalizziamo.
Esistono anche i "collaboratori" immobiliari. Il professionista immobiliare abilitato sceglie come operare, i collaboratori immobiliari scelgono? Direi di no. Semplicemente, il più della volte, lavorano come subordinati mascherati, oltretutto per poco tempo e con pochissimi guadagni.
Spesso chiedo allo scampanellatore/telefonista di turno se ne sa qualcosa.
Questo ne è l'esempio. Mi sembra che la tua visione sia influenzata da esperienze negative con collaboratori immobiliari. Tralaltro, solamente il mediatore iscritto matura, giustamente, il diritto alla provvigione nei confronti delle parti.

Sulla professionalità generale del settore sono comunque d'accordo con te, purtroppo tante agenzie immobiliari puntano esclusivamente all'obiettivo delle acquisizioni, numeri al primo posto, fine; dimenticano parecchi altri aspetti professionali. Le cose stanno cambiando, servirà per queste realtà un cambio di passo.
commercialisti, notai, ingegneri, architetti, geometri, medici, ecc hanno un albo professionale.
Gli agenti immobiliari?
Il mio pensiero è questo, se operassero sul territorio esclusivamente gli agenti regolarmente abilitati, ci sarebbero più guadagni per loro, non servirebbe più "scampanellare" l'appartamento di turno, ed emergerebbero realtà più innovative, capaci di attrarre, in modo serio, la clientela. Ne beneficerebbero quindi tutti? Non saprei, forse il sistema attuale è comodo per qualcuno.
 
Ultima modifica:

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
"collaboratori" immobiliari.

Cosa NON può fare il Collaboratore Servizi Immobiliari:

  • Effettuare valutazioni di locazione o vendita, verbali o scritte, di immobili anche nel caso in cui vengano utilizzati programmi o servizi web forniti dall’Agenzia per cui opera
  • Raccogliere incarichi o offerte, scritte o verbali, di locazione o di vendita inerenti gli immobili dell’Agenzia Immobiliare o dell’Agente Immobiliare per cui presta la propria collaborazione
  • Fornire informazioni, scritte o verbali, sulla base delle quali un cliente possa decidere di conferire un incarico di vendita o di locazione
  • Fornire informazioni, scritte o verbali, sulla base delle quali un cliente possa decidere di acquistare o locare un immobile
  • Pubblicizzare, direttamente o indirettamente, la vendita o la locazione di un immobile, ad eccezione delle comunicazioni pubblicitarie nelle quali sia evidenziata l’Agenzia Immobiliare o l’Agente Immobiliare per cui lavora.
Fonte:


Mi risulta che molti "collaboratori immobiliari" svolgano abitualmente le suddette attività, specialmente quelle che ho sottolineato, perché sono mansioni a loro affidate dal titolare dell'agenzia.

Ho esperienza pluridecennale nella locazione, acquisto e vendita di immobili.
Evito il più possibile le agenzie immobiliari. Preferisco avvalermi di professionisti seri (notai, avvocati) che hanno studiato, conoscono bene la loro materia e sono regolarmente iscritti al loro albo professionale.
Sono le agenzie che purtroppo non evitano me e cercano, invano, di accalappiarmi!

forse il sistema attuale è comodo per qualcuno
e penalizzante per molti altri: venditori e acquirenti che non essendo esperti in materia ripongono fiducia in chi credono essere un agente immobiliare regolare.
Mentre magari/spesso è un procacciatore d'affari che compila moduli timbrati e firmati in bianco dal suo datore di lavoro. Per far maturare in modo truffaldino
il diritto alla provvigione
di cui ha diritto il titolare dell'agenzia in quanto
mediatore iscritto

Le cose stanno cambiando,
Da cosa lo deduci?
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
Se può interessare:

Cosa può fare il Collaboratore Servizi Immobiliari:

  • Utilizzare i propri biglietti da visita con indicato, in marcata evidenza, l’agenzia per cui lavora e la sopraccitata qualifica professionale
  • Ricercare, attraverso il proprio lavoro, i nominativi di potenziali venditori o acquirenti, sempre nel rispetto della privacy professionale
  • Trasmettere al proprio titolare Agente Immobiliare qualsiasi domanda o informazione dei suoi potenziali clienti a cui solo il professionista abilitato alla intermediazione dovrà fornire risposta, anche per il tramite del collaboratore ai servizi immobiliari, partecipare alle visite sia di acquisizione che di locazione/vendita con lo stesso Agente Immobiliare.
  • Eseguire le ordinarie attività di tipo amministrativo/operativo all’interno dell’Agenzia immobiliare, quali rispondere alle telefonate, fissare o confermare appuntamenti, fornire alla clientela le informazioni contenute nelle schede predisposte dall’ agenzia, portare materiale informativo o pubblicitario.
  • Mostrare su carta o far visitare gli immobili ai potenziali clienti e fornire agli stessi il materiale informativo predisposto dall’Agente immobiliare o dall’agenzia immobiliare per cui lavora.
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
realtà più innovative,
L'agenzia immobiliare "zero provvigioni per il venditore" che ho citato nel post #2 è una start up innovativa che dalla sua fondazione, circa 6 anni fa, ha raggiunto gli obiettivi prefissati e aumentato notevolmente fatturato e ricavi.

Forse non piace ai sostenitori degli agenti immobiliari "tradizionali", ma non è un buon motivo per affermare che chi prende le provvigioni solo dall'acquirente non sa lavorare, non è affidabile, non fa gli interessi del venditore, ecc, ecc.

(Quando l'anno scorso quella società ha lanciato la seconda campagna di equity crowdfunding ho partecipato anch'io).
 

Franci63

Membro Storico
Proprietario Casa
Da ex agente immobiliare ( lavoravo da sola, nel mio studio, senza alcun collaboratore) , non posso negare che la categoria non brilli per professionalità.
Ma questo non significa che non esistano agenti seri ( tra cui sono certa di potermi inserire), che lavorano e hanno sempre lavorato avendo meritato la fiducia totale dei clienti: i nuovi clienti arrivano allora con il passaparola, senza problemi.
Mai suonato un campanello, mai trattato la provvigione; mi vuoi, mi paghi.
Come per ogni lavoro.
 

Heifetz

Membro Ordinario
Proprietario Casa
Cosa NON può fare il Collaboratore Servizi Immobiliari:


Mi risulta che molti "collaboratori immobiliari" svolgano abitualmente le suddette attività, specialmente quelle che ho sottolineato, perché sono mansioni a loro affidate dal titolare dell'agenzia.
Certo, le svolgono eccome. Nella maggior parte dei casi, non hanno né la dovuta preparazione per poterle svolgere, né l'abilitazione professionale.

Questa è però la realtà, tante agenzie immobiliari si reggono in piedi grazie a questi "collaboratori", senza di loro scomparirebbero dal mercato. Come pensi che si siano espansi i famosi franchising sul nostro territorio?

È certamente facile parlare di anti-abusivismo da parte di molte federazioni/associazioni, piuttosto difficile invece agire in modo concreto da parte di chi dovrebbe, ma soprattutto, potrebbe farlo.
Ho esperienza pluridecennale nella locazione, acquisto e vendita di immobili.
Evito il più possibile le agenzie immobiliari. Preferisco avvalermi di professionisti seri (notai, avvocati) che hanno studiato, conoscono bene la loro materia e sono regolarmente iscritti al loro albo professionale.
Molto bene, tutto lecito. Però da come scrivi sembra che non esistano dei "professionisti seri" nel settore immobiliare italiano.
e penalizzante per molti altri: venditori e acquirenti che non essendo esperti in materia ripongono fiducia in chi credono essere un agente immobiliare regolare.
Mentre magari/spesso è un procacciatore d'affari che compila moduli timbrati e firmati in bianco dal suo datore di lavoro. Per far maturare in modo truffaldino
Sono d'accordo con te.
Da cosa lo deduci?
La coperta è corta, ma tutti vogliono tirarsela addosso, prima o poi qualcuno rimarrà senza.

Poiché le stesse società immobiliari non riescono più ad attrarre nuovi "collaboratori/collaboratrici", avete mai dato un'occhiata agli annunci di lavoro? Ciò che offrono sono, nella maggior parte dei casi, metodi antiquati (non al passo con i tempi), poca formazione, pochi incentivi, welfare inesistente e tanto fumo negli occhi. Aprirsi la propria partita IVA è, paradossalmente, l'ultimo di tutti i mali.

Lavorativamente parlando, i giovani al giorno d'oggi cercano un luogo di lavoro che possa rappresentare i propri valori (anche quelli cambiano nel tempo), le proprie caratteristiche e peculiarità; l'importanza del senso.

I clienti altrettanto, anche loro cercano qualcosa che non sia solamente attribuibile alla triade pubblicitaria del: risparmio, guadagno e velocità d'esecuzione. Difatti, stanno nascendo diverse realtà in questo settore, alcune con un respiro più internazionale, altre più tipicamente tradizionali come impostazione, ma comunque con una proposta differente, sia per quanto riguarda i servizi, sia per il metodo di approccio al cliente. Saranno la panacea contro tutti i mali? Chiaramente no, ma è già qualcosa.
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
da come scrivi
Io ho scritto
professionisti seri ...che hanno studiato, conoscono bene la loro materia e sono regolarmente iscritti al loro albo professionale.

Almeno uno esiste: l'agente immobiliare, regolarmente abilitato, che cerca gli aspiranti conduttori per i vari appartamenti di cui gestisco le locazioni.
Ne ho parlato diverse volte sul Forum: lui mi presenta le proposte di locazione con allegata la documentazione che richiedo, e io faccio tutto il resto.
Zero provvigioni a mio carico.

Esco sul mercato con un prodotto valido: immobili in buono stato di manutenzione, urbanisticamente e catastalmente regolari, in zone appetibili sia per la locazione che per la vendita.
Sono in grado di seguire e capire tutte le fasi della locazione e della compravendita, con l'ausilio dei miei consulenti di fiducia quando necessario. Non perdo tempo né lo faccio perdere agli altri.

mi vuoi, mi paghi.
Vuoi commercializzare i miei immobili e/o quelli di chi me ne affida la gestione? Non ti pago, accontentati del guadagno che riesci ad ottenere dalla controparte.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto