Carmeloreggio

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
Salve, con atto di acquisto di un appartamento del 1960 ho diritto di parcheggio all'interno del cortile condominiale, come tutti gli altri 8 condomini. Nello stesso anno, viene redatto il regolamento condominiale nel quale si specifica che tale cortile è di proprietà esclusiva dei 2 ed unici proprietari dei box presenti. Non esistono disegni con la distribuzione dei vari parcheggi, così si sono decisi in assemblea e poi stabilizzati per consuetudine, senza rotazioni per più di 30 anni. Una decina di anni fa, con l'aumento delle famiglie, sono state avvantaggiate alcune famiglie con dei posti più larghi e sono stati creati nuovi posti che ostacolano moltissimo le manovre di parcheggio degli altri. Purtroppo non ritrovo queste delibere perché le tenevano i miei defunti genitori. Faccio presente che quando sono stati eseguiti lavori di manutenzione al cortile, abbiamo pagato tutti (non solo i 2 proprietari da regolamento condominiale). Mi domando: io che ho solo diritto di parcheggio, dopo quasi 40 anni (tra i miei genitori e ora me), posso vantare usucapione o diritto di servitù? Ho chiesto all'amministratore di migliorare le distribuzioni degli spazi dopo un brutto tamponamento, perché questi 2 nuovi parcheggi "inventati" creano grandi difficoltà di manovra (e anche di sicurezza in caso di incendio!) ma mi è stato risposto che i proprietari e nessun altro ha interesse nel modificare i posti e che le norme antincendio in area aperta non servono perché è privata e non condominiale (benché queste auto creino una strettoia di passaggio e manovra di poco meno di 3 metri). Quindi non ho diritti? Grazie per l'attenzione.
 
Mi piacerebbe sapere come è possibile che il regolamento condominiale possa attribuire la proprietà di una parte che dovrebbe essere comune.
Se leggi bene il regolamento non attribuisce la proprietà, ma prende atto che sia di proprietà: diritto già acquisito in virtù di un titolo valido.
Nello stesso anno, viene redatto il regolamento condominiale nel quale si specifica che tale cortile è di proprietà esclusiva dei 2 ed unici proprietari dei box presenti.
 
Mi piacerebbe sapere come è possibile che il regolamento condominiale possa attribuire la proprietà di una parte che dovrebbe essere comune.
Si "spera" che il RdC contrattuale, non faccia altro che ribadire quanto risulta dagli atti di vendita dove viene assegnato il cortile ai due box, gravato sa servitù di parcheggio. Non posso immaginare che la proprietà sia dichiarata solo su RdC.
Quasi quasi trovo più singolare che sul RdC sia riportata tale servitù (o comodato) su proprietà altrui, se questa non è citata in atti.
 
Mi piacerebbe sapere come è possibile che il regolamento condominiale possa attribuire la proprietà di una parte che dovrebbe essere comune.
esatto, me lo chiedo anche io. Ovviamente non ho gli atti di acquisto dei due vicini, ma sul regolamento condominiale viene scritto "proprietà per quote indivise dei sig. Tizio e Caio. Sarà scritto anche negli atti suppongo. Ma la domanda è, io non ho nemmeno diritto di manovra perchè questi proprietari possono assegnare posti a chi vogliono?
 
grazie per le risposte e l'attenzione. In sostanza, dando per buono che negli atti dei due proprietari de box sia anche specificata la proprietà del cortile, io che ho il diritto di parcheggio (come scritto in atto) non posso oppormi ai parcheggi selvaggi che ci sono nel cortile? Nel dettaglio 2 parcheggi per orizzontale dietro il mio (io ho un parcheggio a spina di pesce) rendono difficoltosa la mia retro marcia (meno di 3 metri). L'amministratore alla mia richiesta di aiuto/soluzione mi ha risposto secco "che il cortile è di proprietà" (della serie, statti zitto). Questi 2 parcheggi selvaggi (molto staccati dal muro dell'edificio), oltrea dar fastidio a me, sono al "collo d'ingresso del cortile", quindi in caso di incendio un'autobotte non credo passerebbe in 3 metri. L'amministratore mi ha risposto che essendo area scoperta privata, tale misure non sono contro le norme antincendio. E' vero? scusate la lunghezza del quesito, ringrazio anticipatamente
 
Ma la domanda è, io non ho nemmeno diritto di manovra perchè questi proprietari possono assegnare posti a chi vogliono?
Un proprietario può disporre come ed a chi gli aggrada.

Parli di "diritto" a parcheggiare precisato in RdC...ma è specificato anche nell'atto di acquisto originario (Rogito dei tuoi genitori) ?

Quanto alla mancanza di spazio...che auto possiedi?
 
sul regolamento condominiale viene scritto "proprietà per quote indivise dei sig. Tizio e Caio
probabilmente si tratta di una comunione ereditaria: Tizio e Caio sono eredi dell'unico proprietario del palazzo e del cortile. Qualcuno, il mono proprietario o i due eredi, ha venduto, o affittato, gli appartamenti concedendo ai proprietari/affittuari il diritto di parcheggio nel cortile. Il problema sorge sulle dimensioni dei posti macchina che dovrebbero essere riportati in planimetria con le loro misure, sugli atti di cessione/acquisto delle proprietà. Se all'epoca della creazione del condominio c'erano per esempio 6 posti macchina, a mio parere, è illegittimo aumentare la capienza degli spazi di parcheggio a scapito delle dimensioni originarie degli stalli assegnati o con riduzione di manovra. Se da un appartamento ne sono stati ricavati due, il posto macchina deve rimanere uno solo: saranno i due proprietari che se la giocano o faranno a turno oppure il diritto di parcheggio rimane in capo ad uno solo dei due.
Infine, anche se si tratta di una area privata, ci dovrebbe essere il regolamento edilizio comunale che stabilisce quante macchine ci possono stare in un cortile condominiale.
 
Un proprietario può disporre come ed a chi gli aggrada.

Parli di "diritto" a parcheggiare precisato in RdC...ma è specificato anche nell'atto di acquisto originario (Rogito dei tuoi genitori) ?

Quanto alla mancanza di spazio...che auto possiedi?
Salve, ho specificato che il "diritto di parcheggio" è scritto nell' atto di acquisto dei miei genitori. La mia auto è un normalissima utilitaria, e nonostante ciò ho spazio di manovra inferiore a 3 metri
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top