Nessuno problema, perché ciascuno dei proprietari risponderà per la propria quota. Eventuali pignoramenti saranno limitati alla sua quota di spettanza di diritto, quindi di quella posseduta a seguito di divisione bonaria, salvo che non sia evidentemente deficitaria, incongrua.
Ma risponderanno anche se NON hanno più nulla? C'è stato usucapione totale.
 
Non è molto chiaro.
Prima dell'usucapione questa particella non esisteva (in quanto divisione bonaria), uno degli eredi ha staccato la sua parte. Quindi doveva rimanere....tot mq di proprietà di 5 eredi. Più tot mq di 1 solo erede.
Dopo il frazionamento (fatto per l'usucapione) esiste, questa particella. Ma ha 6 proprietari invece di 1.
Questi 6 saranno sempre chiamati a rispondere pur essendo estranei.
 
Ringrazio tutti per le gentili risposte.
Mi scuso per essermi spiegato male, ma non è il mio mestiere. Mi è stato chiesto aiuto da anziani e sto provando a rispondere loro.

In origine c'era:
un terreno rettangolare ZERO, un padre lo ha diviso a 6 figli.
Quindi è diventato: A+B+C+D+E+F+ strada laterale X. Propietari ognuno per 1/6.
Nel 2011, per ultimo, l'erede 4 ha proceduto a fare frazionare la sua quota esclusiva di eredità. Infatti era rimasto: ZERO + X con proprietà 1/6 per ognuno. (Mentre B+C+D+E+F erano già di proprietà esclusiva di ognuno degli altri eredi). E la strada X ovviamente di tutti.
Nel 2011 c'è stata causa di usucapione. Quindi il rettangolo A è stato assegnato per sentenza all'erede 4. E la strada X rimasta a tutti i 6 eredi.
Ma la sentenza non è stata trascritta, né fatta alcuna voltura.
Quindi il rettangolo A non esiste ancora, è rimasto tutto com'era: ZERO+X diviso in 6.
Salvo che le multe che dovrebbe pagare uno (4 per A) le mandano a 6.
Quindi gli altri 5 vogliono tirarsi fuori da una comproprietà fittizia.
 
A me sembra ti fossi spiegato bene.
Ripropongo la domanda: possono gli ex-comproprietari agire per trascrivere la sentenza con cui il 4 ha usucapito il terreno precedentemente comune e rettificare il catasto?
Do per scontato che rimarrebbero a carico di chi attiva a procedura le spese sostenute, con eventuale rivalsa sul 4
 
A me sembra ti fossi spiegato bene.
Ripropongo la domanda: possono gli ex-comproprietari agire per trascrivere la sentenza con cui il 4 ha usucapito il terreno precedentemente comune e rettificare il catasto?
Do per scontato che rimarrebbero a carico di chi attiva a procedura le spese sostenute, con eventuale rivalsa sul 4.
GRAZIE, come immaginavamo.
 
@L'alloro, ma il terreno è di fatto diviso in 6 parti, oltre la servitù di passaggio?
Comunque la sentenza riconosce la proprietà della sua porzione a 6, ma la pratica risulta interrotta, mancando la trascrizione e la voltura. Ciò non inficia il suo diritto.
 
@L'alloro, ma il terreno è di fatto diviso in 6 parti, oltre la servitù di passaggio?
Comunque la sentenza riconosce la proprietà della sua porzione a 6, ma la pratica risulta interrotta, mancando la trascrizione e la voltura. Ciò non inficia il suo dirittto.
Era un terreno, ora diviso in 6 più strada laterale. L'ultima sentenza del 2011 è dell'ultimo erede che ha fatto usucapione per il suo (1/6). Ma non avendo trascritto..il 1/6...... è rimasto a 6/6 più strada.. Quindi gli altri 5/6, si ritrovano (1/6+ 1/1+ 1/6 strada) non sono soddisfatti di ciò e vogliono trascrivere la sentenza per perdere possesso.
Mi scuso ancora per la confusione delle mie spiegazioni.
 
Ultima modifica:
Mi scuso ancora per la confusione delle mie spiegazioni.
Adesso sono io che non ci capisco più.
che ha fatto usucapione per il suo (1/6).
Se 1/6 era già suo, non aveva bisogno di usucapirlo.

Metti ordine alla esposizione.
1) Il terreno originario è stato diviso in 6 porzioni?
2) A catasto attualmente cosa risulta di questo terreno diviso?
3) La sentenza di usucapione riguarda la presa di possesso di tutte queste porzioni in capo ad uno dei 6?
 
Adesso sono io che non ci capisco più.

Se 1/6 era già suo, non aveva bisogno di usucapirlo.

Metti ordine alla esposizione.
1) Il terreno originario è stato diviso in 6 porzioni?
2) A catasto attualmente cosa risulta di questo terreno diviso?
3) La sentenza di usucapione riguarda la presa di possesso di tutte queste porzioni in capo ad uno dei 6?
Usucapione per 1/6. Perché era suo di diritto (divisione bonaria) ma prima o poi doveva intestarlo a se in qualche modo (la successione è stata fatta: di un terreno da padre a 6 figli per proprietà 1/6 ognuno).
Al catasto dovrebbe risultare:
una strada per 1/6 ognuno, e
6 terreni rettangolari per 100% ognuno +
5 terreni per 100% ( ognuno dei 5 proprietari).

Invece risulta:
strada per 1/6 ognuno +
*1 terreno rettangolare per 1/6 ognuno* +
5 terreni per 100% ognuno dei proprietari.

Quest'ultimo terreni rettangolare è stata emessa sentenza di usucapione a favore di 1 contro 5.

Ma non è stata trascritta.

Ma non è stata fatta voltura.

Quindi senza motivo 5 eredi rispondono (per 1/6 ognuno) di una proprietà del 6° erede.

Va meglio così?
 
Ultima modifica:
RIPROVO:
Dopo sentenza di usucapione di un terreno a favore di 1 fratello contro 5, NON c'è stata la trascrizione della sentenza.
Quindi il terreno in catasto è intestato a 6 persone per 1/6 ognuno (invece che al 100% ad 1 solo...come dice la sentenza di usucapione).
Di conseguenza i 5 proprietari estranei, vorrebbero fare cambiare intestazione a favore del proprietario indicato in sentenza.
Cosa possono fare?

Grazie a tutti per la disponibilità.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top