Se è stata emessa sentenza è sufficiente registrare, trascrivere e volturare la sentenza in modo da regolarizzare i diritti riconosciuti. Ovviamente tutte le spese saranno a carico del richiedente l'usucapione.
Ok. Considerato che dopo 11 anni NON è stato fatto, possiamo dedurre che NON abbia interesse a farlo.
Quindi posso immaginare che la ditta che voglia non farsi identificare nella proprietà di quella particella...debba sostenere le spese.
Grazie.
 
L'alloro non riesci ad esprimerti in modo differente? nel senso, indicando la ditta non è che si capisce molto, tu che relazione/interesse hai, attualmente chi detiene diciamo l'uso e a che titolo.
Fai una cosa dai dei nomi inventati tipo napoleone garibaldi ecc. dici, sempre per esempio. il terreno era di napoleone poi è morto o scomparso e il terreno è stato usato da garibaldi mettendoci sopra delle masserizie sue, poi passato 20 anni ha chiesto l'usucapione ma dopo pur avendolo ottenuto ha liberato il terreno e pertanto se ne frega della sentenza nel frattempo i discendenti di napoleone sono stati chiamati a pagare multe ecc.
 
L'alloro non riesci ad esprimerti in modo differente? nel senso, indicando la ditta non è che si capisce molto, tu che relazione/interesse hai, attualmente chi detiene diciamo l'uso e a che titolo.
Fai una cosa dai dei nomi inventati tipo napoleone garibaldi ecc. dici, sempre per esempio. il terreno era di napoleone poi è morto o scomparso e il terreno è stato usato da garibaldi mettendoci sopra delle masserizie sue, poi passato 20 anni ha chiesto l'usucapione ma dopo pur avendolo ottenuto ha liberato il terreno e pertanto se ne frega della sentenza nel frattempo i discendenti di napoleone sono stati chiamati a pagare multe ecc.
Un terreno A era di 6 eredi (1,2,3,4,5,6) dal 1971 al 2011. Nel 2011 erede 4 ha usucapito il terreno A. Ha fatto frazionamento in catasto ha fatto nascere la particella n.0001 ed ha iniziato causa. Nel 2011 si è conclusa causa. Quindi è stata emessa sentenza di usucapione in favore di 4 sul terreno A.
Ad oggi il terreno è rimasto intestato (ovunque) a 1,2,3,4,5,6.
 
Evidentemente l'erede 4 ha dimostrato di avere usucapito l'area costituita dal la porzione corrispondente al mappale 0001 intestato a tutti gli eredi 1,2,3,4,5,5,6, lui compreso. Ora, sulla base della sentenza può chiedere la voltura della sentenza per la particella a lui riconosciuta. E' logico che la particella 0001 resterà intestata a tutti fin tanto che lui non provvederà alla voltura.
 
Evidentemente l'erede 4 ha dimostrato di avere usucapito l'area costituita dal la porzione corrispondente al mappale 0001 intestato a tutti gli eredi 1,2,3,4,5,5,6, lui compreso. Ora, sulla base della sentenza può chiedere la voltura della sentenza per la particella a lui riconosciuta. E' logico che la particella 0001 resterà intestata a tutti fin tanto che lui non provvederà alla voltura.
L'erede 4 ha riconosciuto il suo (di spettanza) ma NON HA TRASCRITTO NÉ VOLTURATO, E NON HA INTENZIONE DI FARLO.
Questo il problema:
non vuole volturare,
non vuole trascrivere sentenze,
Vuole lasciarlo cointestato.
Le contravvenzioni arrivano a tutti.
E c'è paura che se venisse ipotecato, ne rispondano tutti (come per le contravvenzioni).
Cosa.possono fare gli altri eredi che non vantano più diritti?
 
Nessuno problema, perché ciascuno dei proprietari risponderà per la propria quota. Eventuali pignoramenti saranno limitati alla sua quota di spettanza di diritto, quindi di quella posseduta a seguito di divisione bonaria, salvo che non sia evidentemente deficitaria, incongrua.
 
Qui il proprietario è uno solo.
Da una verifica catastale risulta un lotto di terreno in comproprietà con altri parenti.
Su questo lotto è intervenuto frazionamento con successiva sentenza di usucapione. Però manca la trascrizione e la relativa voltura della particella, a favore del nuovo proprietario.
Sono passati 10 anni ed il proprietario non ha ancora adempiuto agli obblighi di trascrizione.
Uno dei comproprietari intende chiedere la cancellazione del proprio codice fiscale dalla proprietà del terreno.
Cosa può fare?
Può chiedere voltura addebitando i costi al reale proprietario?
Non è molto chiaro.
 
Non è molto chiaro.
6 eredi dal 1971.
Nel 2011 uno dei sei fa usucapione. Quindi dal 2011 c'è sentenza di usucapione a favore di uno contro 5. Ma la sentenza non è stata trascritta e la voltura non è stata fatta.
Nel 2022 i 5 eredi (contro) hanno ricevuto contravvenzione per sterpaglie. Così dopo 11 anni hanno scoperto che la sentenza non è stata trascritta, né voltura fatta. Quindi è rimasto tutto com'era prima dell'usucapione.
Più chiaro così?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top