luponte

Membro Attivo
Proprietario Casa
Buonasera a tutti, nel condominio dove vivo, 71 famiglie, abbiamo aderito al bonus 110% tramite assemblea. La scorsa settimana hanno iniziato a montare i ponteggi dal lato posteriore dell'immobile sulle terrazze del condomini del primo piano. Dopo 3 giorni si sono fermati perche' una proprietaria del primo piano ha fatto scrivere da un avvocato all'amministratore per bloccare i lavori perche' non vuole i ponteggi sul suo terrazzo. Vorrei sapere se una condomina puo' bloccare cio' che e' stato approvato a maggioranza in assemblea. Grazie a tutti per l'aiuto.
 
Buonasera a tutti, nel condominio dove vivo, 71 famiglie, abbiamo aderito al bonus 110% tramite assemblea. La scorsa settimana hanno iniziato a montare i ponteggi dal lato posteriore dell'immobile sulle terrazze del condomini del primo piano. Dopo 3 giorni si sono fermati perche' una proprietaria del primo piano ha fatto scrivere da un avvocato all'amministratore per bloccare i lavori perche' non vuole i ponteggi sul suo terrazzo. Vorrei sapere se una condomina puo' bloccare cio' che e' stato approvato a maggioranza in assemblea. Grazie a tutti per l'aiuto.
Evidentemente si se fa scrivere da un legale, i ritardi li paga il condominio non la ditta
 
La domanda e' un'altra! Puo' un inquilino bloccare cio' che la maggioranza ha approvato in assemblea? Grazie!
Si se lede i suoi diritti, cosa che dovrà dimostrare in tribunale. Nel frattempo la ditta resta ferma e vi addebita i costi. Probabile che aumenterà nel frattempo i preventivi per cause esterne alla ditta. Per assurdo se i lavori non si faranno pagherete tutto di tasca vostra senza possibilità di detrazioni o cessioni
 
Si se lede i suoi diritti, cosa che dovrà dimostrare in tribunale. Nel frattempo la ditta resta ferma e vi addebita i costi. Probabile che aumenterà nel frattempo i preventivi per cause esterne alla ditta. Per assurdo se i lavori non si faranno pagherete tutto di tasca vostra senza possibilità di detrazioni o cessioni
Grazie. Sembra che abbia trasformato il terrazzo in cucina chiudendolo. Non so se queste trasformazioni sono lecite o meno. Spero che almeno il condominio possa denunciarla per danni per non averci fatto usufruire del bonus 110%. Nessun lavoro fatto fino ad ora, solo montati 3 piani di ponteggi su 7. La ringrazio.
 
Grazie. Sembra che abbia trasformato il terrazzo in cucina chiudendolo. Non so se queste trasformazioni sono lecite o meno. Spero che almeno il condominio possa denunciarla per danni per non averci fatto usufruire del bonus 110%. Nessun lavoro fatto fino ad ora, solo montati 3 piani di ponteggi su 7. La ringrazio.
I ponteggi costano, qualcuno pagherà
 
perche' non vuole i ponteggi sul suo
Non lo hai precisato ma ipotizzando che tale proprietaria sia contraria ai lavori ...del suo terrazzo può legittimamente vietare l'accesso/occupazione.

Gestione "maldestra" visto che si poteva concordare anticipatamente usando dovuta cortesia.
 
Gestione "maldestra" visto che si poteva concordare anticipatamente usando dovuta cortesia.
ma in effetti la domanda da porsi è: non è stato fatto uno studio da parte di un tecnico che ha valutato i lavori per i quali alla fine le prestazioni energetiche dell'edificio sono aumentate delle due classi necessarie per accedere al superbonus 110%? Nello studio il tecnico avrebbe dovuto farsi dare o farsi autorizzare al reperimento delle planimetrie catastali e verificare mediante sopralluogo la conformità delle planimetrie con lo stato di fatto degli appartamenti. In questo modo sarebbero emerse le problematiche legati alle trasformazioni regolari o agli abusi. Chi ha fatto il progetto del cappotto? Chi ha fatto il progetto del ponteggio? Questi problemi sarebbero emersi e si sarebbe dovuto trovare una soluzione PRIMA di iniziare il cantiere. Adesso la situazione è che nella peggiore delle ipotesi il condominio non faccia in tempo a finire i lavori nel termine stabilito dalla legge; peggio sarebbe se per terminare il lavori entro il termine questi vengano fatti male al punto da non essere efficaci: così si perde il superbonus, la possibilità di farli a costo quasi zero, e pagare la penale all'impresa per l'inattività del cantiere o peggio per la mancata esecuzione del lavoro commissionato. Per il condomino il rischio è che, se la sua azione viene considerata priva di fondamento e pretestuosa (ci sono sentenze che hanno obbligato il condomino a lasciare l'accesso alla sua proprietà per l'esecuzione dei lavori condominiali se non ci sono soluzioni alternative), debba pagare al condominio ed ai condomini tutti i danni conseguenti alla sua azione: dalla mancata esecuzione dei lavori quasi gratuiti, al deprezzamento dell'immobile non coibentato, ai danni che il condominio dovrà pagare all'impresa. Secondo me amministratore insufficiente a gestire la pratica del superbonus: perché è lui che propone il tecnico che doveva fare lo studio (culpa in eligendo).
 
ci sono sentenze che hanno obbligato il condomino a lasciare l'accesso alla sua proprietà per l'esecuzione dei lavori condominiali se non ci sono soluzioni alternative), debba pagare al condominio ed ai condomini tutti i danni conseguenti alla sua azione:

Il condomino che si oppone all'ingresso nel suo terrazzo non corre alcun rischio di dover pagare danni...semmai è il contrario.
E' il Condominio in torto se ha autorizzato una impresa ad occupare uno spazio privato senza autorizzazione del legittimo proprietario.

Le sentenze che citi hanno appunto obbligato a concedere il passaggio/uso solo se non ci sono soluzioni alternative (cosa peraltro rara)...ma è solo un Giudice a poter ordinare tale accesso ed il proprietario avrà facoltà di chiedere adeguato indennizzo per l'occupazione/accesso.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top