tatabiss

Membro Attivo
Il giardino è di mia proprietà come risulta anche dall'atto di acquisto.

Il punto è questo: l'infiltrazione all'interno dei singoli garages privati proviene dal solaio, sul quale poggia la terra dei singoli giardini privati di 3 condomini: questo solaio credo vada considerato condominiale, al pari di un tetto, pertanto il condominio in che misura è interessato alla ricerca e al risarcimento del danno?
 

Elisabetta2

Membro Attivo
Professionista
il postante probabilmente voleva dire che essendo proprietario dell'appartamento posto sullo stesso piano del giardino ed essendo l'appartamento unica via di accesso al giardino lui ne detiene l'uso esclusivo. Tale diritto di godimento andrebbe scritto sull'atto di acquisto dell'appartamento. Comunque non capisco il motivo di
Perché potrebbe fare la differenza in merito alla responsabilità del danno
 

vittorievic

Membro Senior
Proprietario Casa
Perché potrebbe fare la differenza in merito alla responsabilità del danno
questa situazione che è quella di un giardino che poggia sopra un solaio il quale funge da soffitto a dei box auto interrati. In questo caso, sia che il solaio sia di proprietà condominiale o sia che il solaio sia di proprietà del proprietario del giardino, si applica il 1125 del c.c. . Prima avevo pensato che il solaio fosse equiparabile ad una terrazza a livello, ma poi a pensarci bene la situazione è già contemplata del c.c. nell'art. già citato.
Secondo questo articolo le spese di manutenzione del solaio vanno così ripartite: le spese per il rifacimento della pavimentazione o della guaina impermeabile del solaio dal quale è originata la perdita sono a carico del proprietario del giardino o cortile, mentre le spese per il decoro e la pitturazione del soffitto dove emerge l'infiltrazione sono a carico del proprietario del locale interrato.
 

tatabiss

Membro Attivo
Se Il proprietario del garage attivasse un'assicurazione che copre anche ricerca e risarcimento danni da infiltrazione, coprirebbe il danno?

Resta sempre il punto della responsabilità: sono responsabili tutti i proprietari dei giardini in solido, visto che non è dimostrabile che l'infiltrazione provenga dal mio?
 
Ultima modifica:

vittorievic

Membro Senior
Proprietario Casa
io dovrei rifare soltanto la guaina
se la guaina è difettosa solo nella tua parte di giardino sì. Per ripararla devi togliere la terra che sta sopra. Ma se lo stato della guaina è usurato lo sarà anche negli altri giardini. Quindi bisogna valutare se fare un cantiere unico piottosto che tre cantieri uno dopo l'altro nel giro di 3 o 4 anni. Attenzione ai "verticali" cioè a fare dei risvolti di guaina alti almeno 15 cm sulle pareti che delimitano la parte interrata di giardino: spesso le infiltrazioni passano da lì.
 

chiacchia

Membro Storico
Proprietario Casa
Se con una termocamera riescono a stabilire l'acqua come cammina e come si infiltra sarebbe bello, quello potrebbe aiutarvi a capire dove svangare e dove operare, il problema è: quale giardino svangare per primo senza certezza di dove è l'infiltrazione? il girdino numero 1 2 e/o 3? Mettetevi d'accordo tutti e tre in modo di dividere la spesa della ricerca guasti, poi dove si trova la perdita paga il rifacimento della guaina il proprietario del giardino colpevole, oppure come ha suggerito Vit. rifate tutta laguaina in partenza e dividete le spese cosi dovreste stare tranguilli diversi anni, io aggiungerei oltre alla guaiana qualcosa in più che possa isolare il giardino ai box
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto