In sostanza il documento che citi non fa altro che rielencare la ormai nota procedura. Per quel che mi riguarda, trovo interessanti i seguenti passi, che confermano le mie perplessità.In questo sito trovate molte spiegazioni.
Accatastamento unico e unione di fatto ai fini fiscali - Guida per Casa
Con una procedura di accatastamento unico, due unità immobiliari contigue possono essere considerate ai fini fiscali come una sola e ottenere esenzione IMU.www.guidaxcasa.it
1) cosa si intende per autonomia funzionale che i singoli alloggi non devono avere? E quali sono gli interventi edilizi a cui l’Agenzia fa riferimento?
Tutto ciò non è specificato, ma possiamo provare a immaginarlo.
Ma, se una regola la lasciamo alla immaginazione ,.... non possiamo dire gran chè.
2) È chiaro che se i due appartamenti continuano ad avere la propria cucina, non possiamo considerarli come un appartamento unico. Ciascuno dei due potrà essere infatti utilizzato in maniera indipendente.
Detta così, fa cadere le braccia e mette in dubbio anche la affermazione di @criz, che invece mi diceva che la doppia cucina è "vietata" dalle regole catastali.
Unica cosa che con la mia immaginazione considererei chiara, è un intervento edilizio che mette in comunicazione diretta le due unità: con quella connessione è difficile permanga una autonomia funzionale, se per funzionale si intende un utilizzo indipendente.
In sostanza vedo parecchie lacune:
- non è definito cosa si intende per autonomia
- non è definito cosa si intenda per "funzionale"