ROCNAT

Membro Attivo
Proprietario Casa
I condomini del piano sottostante il lastrico solare lamentano problemi di umidità al tetto e quindi dovremmo impermeabilizzare il pavimento del lastrico solare costituito da mattoni in cemento. Trattasi di pavimento vecchio di 40 anni ma ancora in buone condizioni. Considerato che il lastrico non è frequentato, avrei pensato a questa soluzione:
  • spazzolatura del pavimento per rimuovere piccole muffe ed efflorescenze
  • un primo strato di mapelastic posato per come previsto dal produttore
  • rete in fibra
  • un secondo strato di mapelastic
  • eventuale battiscopa ai lati
Chiedo ai competenti se esiste una soluzione migliore e le modalità di applicazione.
Grazie per le risposte.
 
Verificata la causa dell'infiltrazione, come giustamente accennato, direi che come soluzione potrebbe andare, il mapelastic è dato anche per finitura a vista purché vengano previsti dei piccoli "camini" di sfogo del vapore. Sicuramente è importante farlo risvoltare in parete. Forse si potrebbe valutare anche un prodotto leggermente meno caro come il razolastik. Dipende un po' anche dal posatore.
 
Specifico che il pavimento è in quadrotti di graniglia di marmo, ancora in buone condizioni, e che vi sono delle fughe allargatesi nel tempo. Chiedo inoltre come realizzare lo sfogo del vapore.
 
Resta fermo il fatto che la ripartizione della spesa è la seguente (art. 1126 cc):
1/3 spetta a chi sta sopra
2/3 spetta a chi sta sotto.
 
Resta fermo il fatto che la ripartizione della spesa è la seguente (art. 1126 cc):
1/3 spetta a chi sta sopra
2/3 spetta a chi sta sotto.
questa è la ripartizione nel caso in cui il lastrico solare sia di proprietà esclusiva di un condòmino.
Se il terrazzo piano di copertura è condominiale il costo dell'intervento va diviso secondo i m/m di proprietà di tutti i condomini che giacciono sotto la proiezione verticale della copertura.
 
Ultima modifica:
Chiedo ai competenti se esiste una soluzione migliore e le modalità di applicazione.
innanzitutto deve essere individuato il punto di infiltrazione perché se l'umidità lamentata è dovuta alla condensa l'intervento da fare è di un altro tipo; anzi rendendo più impermeabile il terrazzo piano di copertura l'umidità potrebbe acuirsi.
Non esistono soluzioni migliore perché ogni produttore ovviamente sostiene che il suo prodotto è il migliore: invece la differenza la fanno gli applicatori.
La gara è tra le resine epossidiche e quelle poliuretaniche.
 
questa è la ripartizione nel caso in cui il lastrico solare sia di proprietà esclusiva di un condòmino.
Vale sempre:
Importo = 1/3 della spesa alla proprietà soprastante, eventualmente da ripartire tra più;
Importo = 2/3 della spesa alla proprietà sottostante, eventualmente da ripartire tra più.
 
1/3 + 2/3 = 1. Quando il lastrico è comune, la quota pari a 1/3 si somma a quella pari a 2/3 e si ottiene l'importo totale. E' un'applicazione particolare dell'art. 1126.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top