U
User_29045
Ospite
Metto il link ufficiale della cedolare secca, così rettifico un po' di sciocchezze:
www.agenziaentrate.gov.it
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Concordo con te, @possessore .Ogni persona è un caso a sé.
Praticamente ogni contribuente deve fare tax planning per ottimizzare la sua posizione fiscale: non esiste una risposta generica che possa adattarsi ad ogni situazione.
Siccome io e altri proprietari miei conoscenti siamo dei contribuenti "senior" (= diversamente giovani oppure anziani) a volte ci scambiamo la battuta: speriamo di vivere abbastanza a lungo per godere nei prossimi 10 anni di tutti i bonus fiscali!
Detto questo, questi appartamenti ancora non sono affittati, inizierò le ristrutturazioni a novembre, aimè tardi per sfruttare a pieno le detrazioni, ma va bene così.
Per questo motivo ancora non so che modalità sceglieró, diciamo che ci sto ragionando.
Credo tu lo faccia per avere capienza IRPEF: non mi risulta che ci sia una correlazione esclusiva tra reddito di immobile A e detrazione su lavori fatti su A.Per cui mantengo i contratti di locazione relativi a quegli immobili in regime di tassazione ordinario (regime IRPEF, non cedolare secca), altrimenti perderei le detrazioni.
Purtroppo sbagli anche in questo.In ogni caso, le detrazioni si ereditano. Non andranno perdute, semplicemente cambierà il beneficiario.
Questa affermazione mi pare un po' generica.In ogni caso, le detrazioni si ereditano. Non andranno perdute, semplicemente cambierà il beneficiario.
Certamente: io ragiono sul mio reddito complessivo.Credo tu lo faccia per avere capienza IRPEF:
Nel tuo caso la verifica è relativa, allora.Ogni anno verifico che le detrazioni non superino l'imposta lorda.
Sì, ho sbagliato la percentuale della cedolare secca che è del 21% e non del 10%.
Gratis per sempre!