Io ho capito che nel post #20
@Elisabetta48 si riferisce ad un altro immobile, quello in cui i coniugi risiedevano. La quota 50% di proprietà del marito/padre è stata ereditata dal terzo figlio C (nel primo post parlava soltanto di due figli: A e B) mentre la vedova mantiene il diritto di abitazione.
La domanda di cui al primo post riguarda un immobile a disposizione (chiamiamola casa per vacanze). La quota 50% di proprietà del marito/padre è stata ereditata dai figli A e B.
La moglie invece
La moglie non è erede di quote di questo immobile, ma di altre cose sì.
Forse tutti i familiari hanno la detenzione materiale e diretta della casa per vacanze: la vedova e i 3 figli A, B, C.
Nel senso che non la danno in locazione né in comodato, e ci possono andare quando vogliono.
La legge che regola la trasmissione agli eredi delle detrazioni residue non richiede che l'immobile sia la loro abitazione principale con residenza anagrafica.
Secondo me gli unici a
poter usufruire delle detrazioni residue relative alla casa per vacanze sono gli eredi A e B (in parti uguali, non 65% e 35%), fino a quando ne manterranno la detenzione.
Se ho capito male
@Elisabetta48 mi corregga!