Su questo non concordo.circolari dell'Agenzia delle Entrate, dal momento che la disponibilità dell'immobile ce l'hanno tutti e tre (moglie e due figli), le detrazioni del marito si dividono in tre parti uguali.
Dalle circolari dell'Agenzia delle Entrate io capisco che per usufruire delle detrazioni residue occorrono due condizioni:
- essere erede dell'immobile,
- mantenere la detenzione materiale e diretta dell'immobile ereditato.
In caso di decesso dell'avente diritto, la fruizione del beneficio fiscale si trasmette, per intero, esclusivamente all'erede che conservi la detenzione materiale e diretta del bene.per legge
(Art. 16-bis del TUIR)
Nel tuo caso specifico, dato che
secondo me le detrazioni residue si ripartiscono tra i due figli eredi A e B in parti uguali, a condizione che ne mantengano la detenzione materiale e diretta.La moglie non è erede di quote di questo immobile