Ne potrebbe venire fuori, dai verbali, un bel film alla Tinto Brass. Fermati in tempo pero' perché oltre questo limite estraggo dalla faretra le mie frecce. Restiamo nel tema carnascialesco. Poetiamo[DOUBLEPOST=1387717461,1387717288][/DOUBLEPOST]Per rimanere nel tema dell'edificio senza messa a terra. Così. Tra le nuvole.
 
Cito il corriere del 1995:
"Negli edifici costruiti prima del 1990 la messa a terra e' obbligatoria solo nelle parti comuni, quindi scale, atrio, cantine, solai, portineria, e deve arrivare fino al quadro elettrico di ogni singolo appartamento."
Vero o falso?

PS: è obbligatorio il salvavita.
 
Cito il corriere del 1995:
"Negli edifici costruiti prima del 1990 la messa a terra e' obbligatoria solo nelle parti comuni, quindi scale, atrio, cantine, solai, portineria, e deve arrivare fino al quadro elettrico di ogni singolo appartamento."
Vero o falso?

PS: è obbligatorio il salvavita.
Mi chiedo perché scrivono:
"ogni singolo", anziché "ogni":
è la stessa cosa - e si risparmia inchiostro.
 
@pimol poco importa cosa fosse obbligatorio nel 95 o prima, oggi quel edificio non sarebbe più a norma con l'attuale D.M 37 /2008 che sostituisce la 46/90 pur riprendendone le caratteristiche principali. Non solo ,in caso di sinistro, la vedo dura riuscire a fare l'apertura dello stesso in assicurazione, non avendo le conformità degli impianti, questo anche per danni SOLO alle cose e non alle persone. Tutti gli edifici si devono attenere. Sinceramente non capisco il condominio che non voglia adeguarsi a ciò.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top