proprio non puo' essere aggiunta nessuna clausola?
Generalmente non si aggiungono altre clausole.

Per capire le tue intenzioni, specifica meglio ciò che vorresti scrivere nei contratti:
cosa vietare agli inquilini, cosa imporre a loro, se in quanto locatore vorresti riservarti dei particolari diritti, ecc.
 
Per esempio visto che è un affitto di stanze vorrei mettere una clausola che vieta la detenzione di animali domestici per ovvie ragioni di convivenza, ma in generale la domanda è se in questo tipo di contratto non si possono aggiungere clausole come invece si fa' con il contratto 4+4
 
Anche la clausola che vieta di detenere animali domestici sarebbe nulla. Comunque in questi contratti-tipo da utilizzare obbligatoriamente si possono aggiungere delle clausole in fondo. Ad esempio nell'allegato B all'art. 17 - Varie puoi inserire quello che credi, a patto che siano pattuizioni valide. Ad esempio, io inserisco in fondo la clausola che riguarda l'opzione per la cedolare secca e quella che riguarda la consegna dell'APE al conduttore. L'importante è non modificare le altre clausole che sono elencate dagli artt. da 1 a 16 (allegato B).
 
Anche la clausola che vieta di detenere animali domestici sarebbe nulla. Comunque in questi contratti-tipo da utilizzare obbligatoriamente si possono aggiungere delle clausole in fondo. Ad esempio nell'allegato B all'art. 17 - Varie puoi inserire quello che credi, a patto che siano pattuizioni valide. Ad esempio, io inserisco in fondo la clausola che riguarda l'opzione per la cedolare secca e quella che riguarda la consegna dell'APE al conduttore. L'importante è non modificare le altre clausole che sono elencate dagli artt. da 1 a 16 (allegato B).
ok, grazie! chiedo.. all'interno di un appartamento affittato a stanze a soggetti diversi è possibile fare sia contratti transitori che contratti 4+4 o bisogna optare per farli tutti in un modo o tutti nell'altro?
 
Io scrivo il riferimento all'APE consegnata al conduttore (e la sua dichiarazione di averlo ricevuto) nella prima pagina del contratto, alla lettera b) prestazione energetica.
Scrivo l'opzione per la cedolare secca nell'Articolo inerente le Spese di bollo e registrazione.

La questione degli animali è controversa.
Quando il Regolamento di Condominio non vieta la detenzione di cani e animali domestici, non lo vieto nei contratti.
 
ok, grazie! chiedo.. all'interno di un appartamento affittato a stanze a soggetti diversi è possibile fare sia contratti transitori che contratti 4+4 o bisogna optare per farli tutti in un modo o tutti nell'altro?
E' possibile. Attenzione però, poiché ti ritrovi per lo stesso immobile diverse tipologie di contratto di locazione (agevolato e non agevolato) quindi in sede di dichiarazione dei redditi dovrai fare un lavoro certosino (più righe per lo stesso immobile).
 
Quando il Regolamento di Condominio non vieta la detenzione di cani e animali domestici,
Ex art. 1138, comma 5 c.c., le norme del regolamento non possono vietare di possedere o detenere animali domestici.
Ciò è sicuramente pacifico nel caso di regolamento di natura assembleare.
 
Non è per fare il bastian contrario, ma locando camere singole, io proverei a scrivere che è vietato:
Ospitare estranei, tenere animali, e perché no.. fumare.
Mi rendo conto che la situazione è diversa, ma sono divieti presenti in moltissimi alberghi.
Specificata prima, nessuno obbliga ad accettare.
Diverso se la locazione riguarda l’intero immobile
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top