Confermo che si perde il diritto a tutte le agevolazioni fiscali.
Non si applicano la cedolare secca 10%, la riduzione imponibile dell'imposta di registro e della tassazione IRPEF per i contratti in regime ordinario, l'IMU agevolata.

Per quanto riguarda il contratto, anche a me piacerebbe avere una risposta a quanto ipotizzato nel mio post n. #5.
Anche a me. Perchè no?
 
Ultima modifica:
Domanda connessa. Anche a voi il sindacato (UPPI nel mio caso) chiede l'APE dell'immobile per asseverare il contratto (oltre che alla copia del contratto su cui c'è scritto che l'APE è stata consegnata al conduttore) ?
Cosa se ne fanno ?
 
Anche a voi il sindacato (UPPI nel mio caso) chiede l'APE dell'immobile per asseverare il contratto
Sì, lo chiede.

Cosa se ne fanno ?
L'Accordo Territoriale vigente a Torino prevede che il canone mensile, calcolato in base ai vari parametri, sia:
- aumentato del 5% per le classi energetiche A - B - C;
- invariato per le classi D - E;
- ridotto del 5% per le classi F - G - NC (non classificato).
Al Sindacato serve l'APE per controllare la classe energetica.
 
precisando senza obbligo di ritinteggiatura al momento della riconsegna.
Si spera che, specialmente se la locazione dura parecchi anni, alla fine l'inquilino non lasci i muri troppo sporchi!
Ho sempre pensato l’opposto.
Se la locazione dura parecchi anni, do per scontato che il locatore debba ritinteggiare.
Mi da invece molto fastidio, nelle locazioni di breve durata, che non lascino in ordine la casa.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top