mapeit

Membro Senior
Proprietario Casa
Tieni presente che nel bilancio consuntivo ci sono anche le spese di competenza del proprietario. le spese di competenza dell'inquilino sono solo quelle di manutenzione ordinaria, consumi, pulizie ecc. come specificato nella tabella dell'allegato D al DM 16-01-2017. Quindi, se tu hai chiesto un acconto superiore al consuntivo, è plausibile che in sede di conguaglio tu debba restituire loro dei soldi.
 

Allegati

  • D.M. 16.1.17-Allegato D.pdf
    218,5 KB · Visite: 4

Raf75

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
Grazie per i preziosi consigli.
Sempre sul punto delle spese condominiali la mia situazione è particolare nel senso che almeno inizialmente partirò con un solo inquilino a seguire molto probabilmente se ne aggiungerà un altro.
Come fare a stabilire che il primo inquilino nei mesi in cui sarà il solo abitante della casa dovrà riconoscermi un rateo maggiore di spese condominiali? In quale parte del contratto esprimere questa clausola e con quale formula?
Spero di essermi spiegato e fatto capire
 

Raf75

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
Potrebbe andare bene questa formula da inserire sempre all'articolo 4:

Per le spese di cui al presente articolo il conduttore versa una quota di 120,00 al mese nel caso di contestuale presenza di altro inquilino ovvero di euro 240,00 se nel mese di riferimento è l'unico inquilino dell'unità immobiliare
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
partirò con un solo inquilino
Se affitti all'inquilino una sola stanza (più uso di cucina e bagno) gli puoi addebitare solo le spese condominiali a carico del conduttore relative a quell'unica stanza. Che hai ipotizzato in 120 euro mensili, salvo conguaglio.

La parte di spesa (120 euro mensili) inerente la seconda stanza, che rimane libera a tua disposizione in attesa di trovare un altro conduttore, è a tuo carico.

Quando affitterai la seconda stanza, il secondo inquilino pagherà la sua quota.
 

Raf75

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
Quindi nei mesi in cui avrò solo un inquilino pur io non vivendo in quell'appartamento dovrò farmi carico della parte residua delle spese condominiali?
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
dovrò farmi carico della parte residua delle spese condominiali?
Sì.
Da quanto hai scritto risulta che tu vuoi affittare separatamente le due stanze. Quindi stipulerai in tempi diversi due distinti contratti di locazione parziale (con uso comune cucina e bagno).

Ogni contratto parziale implica l'addebito delle spese condominiali relative a quanto dato in locazione, non a tutto l'appartamento.
La stanza non locata rimarrà libera, chiusa a chiave, a tua disposizione per organizzare le visite e cercare il secondo inquilino.

Stiamo parlando di contratti concordati.
Quindi ti consiglio di sottoporre la bozza al Sindacato a cui ti rivolgerai per l'asseverazione, prima di firmarlo con l'inquilino.
Anche per verificare se la rata di spese che hai ipotizzato
120,00 al mese
è stata calcolata correttamente.
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
L'idea è quella di far entrare 2 studenti\lavoratori.
Se intendi affittare a studenti devi utilizzare il modello di contratto concordato di cui all'Allegato C.

Se stipuli contratti transitori per lavoratori in trasferta utilizza l'Allegato B.
 

Allegati

  • AllegatoB.pdf
    290,1 KB · Visite: 3
  • Allegato C.pdf
    279,1 KB · Visite: 2

Raf75

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
Grazie @uva sei sempre molto gentile.
Il primo inquilino è un neo assunto a cui proporrò il contratto di locazione abitatativa 3+2. Utilizzerò il modulo predisposto per l'accordo locale di Milano e prima della firma chiederò l'asseverazione
 

Raf75

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
Altra domanda: ho fatto tinteggiare le 2 stanze e la parte rimanente dell'appartamento.
È vero che se la stanza che do in locazione è appena stata tinteggiata vi è l'obbligo per l'inquilino una volta che va via lasciarla nello stesso stato in cui si trovava all'inizio della locazione?
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
Ne avevamo parlato qui:


Io confermo quanto avevo scritto nel post #20 di quel thread.

Però in un contratto concordato la clausola che obbliga il conduttore a ritinteggiare a fine locazione forse non verrebbe asseverata dai Sindacati.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto