Buonasera,
ho una prima casa dove abito e risiedo. Per investire una parte di una eredità ricevuta, vorrei acquistare un immobile che adibirei a seconda casa, in una località balnerare vicina alla mia. Qualcuno ha la pazienza di sintetizzarmi come calcolare in anticipo le spese/tasse che pagherei sia per la compravendita che per il successivo mantenimento? Mi interessa capire la cifra max in cui dovrei stare per restare nel secondo scaglione fiscale, insomma calcolare all'incontrario che caratteristiche catastali dovrebbe avere una casa adatta a questo scopo. Vorrei affittare con contratti di locazione turistica almeno qualche tempo all'anno allo scopo di pareggiare le spese vive (IMU, e l IRPEF che mi farebbe scattare all'aliquota successiva - sono dipendente statale). Inoltre sono invalido 80% e ho 104, c'è qualche forma in cui posso utilizzare il mio beneficio per pagare una tassazione agevolata? Purtroppo non ci sono coniugi o figli a cui intestare. Grazie per le informazioni e dritte che spero vorrete darmi.
ho una prima casa dove abito e risiedo. Per investire una parte di una eredità ricevuta, vorrei acquistare un immobile che adibirei a seconda casa, in una località balnerare vicina alla mia. Qualcuno ha la pazienza di sintetizzarmi come calcolare in anticipo le spese/tasse che pagherei sia per la compravendita che per il successivo mantenimento? Mi interessa capire la cifra max in cui dovrei stare per restare nel secondo scaglione fiscale, insomma calcolare all'incontrario che caratteristiche catastali dovrebbe avere una casa adatta a questo scopo. Vorrei affittare con contratti di locazione turistica almeno qualche tempo all'anno allo scopo di pareggiare le spese vive (IMU, e l IRPEF che mi farebbe scattare all'aliquota successiva - sono dipendente statale). Inoltre sono invalido 80% e ho 104, c'è qualche forma in cui posso utilizzare il mio beneficio per pagare una tassazione agevolata? Purtroppo non ci sono coniugi o figli a cui intestare. Grazie per le informazioni e dritte che spero vorrete darmi.