Dimaratelefonare e6477 ha detto:
Io invece penso che i "timori" li fai venire a lui... se sai "giocare" bene con il tono di voce.
Quindi dovrei telefonarli e farli presente che se continua a fare il furbo,farò ascoltare e questa registrazione alla GdF,o è meglio una e - mail potrebbe chiudermi il telefono in faccia, non so se posso farlo visto che adesso ho messo un'altro avvocato e andremo in causa, sei molto gentile a consigliarmi sono così giù di morale per il comportamento di questo essere infame
 
Se dai incarico ad un professionista (vale in qualunque campo) non devi mai nascondergli le cose o agire senza consultarlo... si sentirebbe sminuito e si incrinerebbe il rapporto di fiducia.

Se già non lo hai fatto spiega anche a lui quanto hai qui raccontato e delle "considerazioni" ricevute (ometti che le hai avute su un forum... presentale come tue idee) e senti quali sono le sue di proposte.

Quanto al "furbastro" evita le cose scritte e il telefono.
Se decidi di giocare "l'asso" devi farlo in modo elegante ma evitando che lui possa clonare il tuo "stratagemma".
 
Se dai incarico ad un professionista (vale in qualunque campo) non devi mai nascondergli le cose o agire senza consultarlo... si sentirebbe sminuito e si incrinerebbe il rapporto di fiducia.

Se già non lo hai fatto spiega anche a lui quanto hai qui raccontato e delle "considerazioni" ricevute (ometti che le hai avute su un forum... presentale come tue idee) e senti quali sono le sue di proposte.

Quanto al "furbastro" evita le cose scritte e il telefono.
Se decidi di giocare "l'asso" devi farlo in modo elegante ma evitando che lui possa clonare il tuo "stratagemma".
Grazie
 
Secondo quale norma?

Le "registrazioni" non vanno confuse con le "intercettazioni"... solo queste ultime necessitano di autorizzazione pena la "nullità" ed eventuali conseguenze penali.
Le registrazioni che provano un illecito penale o quelle fatte dal danneggiato (per le cause civili) costituiscono sempre "prova valida".

Dubito però che @carmela disponga di registrazioni audio... paventare di averle può essere un bluff ma di breve durata.

Vorrei chiarire il mio post relativo alla risposta di @Dimaraz , avevo forse erroneamente capito che le registrazioni fornite fossero telefoniche, quindi le ho interpretate come registrazioni/intercettate fra telefonate private e quelle rientrano in irregolarità punibili penalmente, (a detta dello stesso giudice al quale le ho date) il reato non viene contestato se sono di importanza rilevante, ovvero per esempio se intercetto o registro una telefonata dove fra i due ci sono comunicazioni che riguardano fatti personali, c'è l'obbligo di avvisare che si sta registrando la telefonata, in questo caso la registrazione, pur se carpita all'insaputa del "registrato" è valida e, dopo verifica vocale, viene aggiunta alle prove.
E' ovviamente d'obbligo fare qualche copia e l'originale tenerselo stretto, mentre una copia sarebbe utile farla avere all'interessato tramite un legale, magari concorrente......

:sorrisone:
 
quindi le ho interpretate come registrazioni/intercettate fra telefonate private e quelle rientrano in irregolarità punibili penalmente

Anche fossero "telefonate" non sono intercettazioni e non sono illecite... purché fatte da uno dei due interlocutori.
Solo se fatte da un "terzo" diventano contestabili ma ciò varrà solo nei confronti dell'autore.

Vedi Cass. pen., sez. II, 20/03/2015, n. 19158

Prerogativa del Giudice valutare secondo il Principio del libero convincimento (Art. 110 cpc)

Per il resto concordo su tutta la linea.
 
Ultima modifica:

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top