Per l'impresa, salvo che esista già un'assicurazione per gli stessi beni da chiunque stipulata.Obbligatorio per chi?
Il contraente.Chi paga?
L'assicurato.chi viene indennizzato?
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Per l'impresa, salvo che esista già un'assicurazione per gli stessi beni da chiunque stipulata.Obbligatorio per chi?
Il contraente.Chi paga?
L'assicurato.chi viene indennizzato?
Quindi anche in questo secondo caso non c'è diritto di rivalsa sul locatorePer l'impresa, salvo che esista già un'assicurazione per gli stessi beni da chiunque stipulata.
Il contraente.
L'assicurato.
Alfa S.r.l. (contraente) ha proposto di stipulare una polizza "per conto altrui" - art. 1891 Cod.Civ - pagando i premi alla Società assicuratrice che si riserva di scegliere a suo insindacabile giudizio.L'assicurato.
che non si è ancora capito in cosa consistono;sovvenzioni, agevolazioni o altri sostegni finanziari pubblici anche non riguardanti gli eventi calamitosi
Fumo....per non perdere le ipotetiche
Il proprietario dei muri viene risarcito per i danni subìti dall'immobile, ma rimane una domanda:é il proprietario dei muri che viene risarcito
Ossia non so se qualcuno (e chi) risarcisce l'impresa conduttrice del danno subìto per interruzione dell'attività fino a quando l'immobile è inagibile.Il conduttore, la cui attività si ferma perché l'immobile è inagibile, può rivalersi sul locatore per il danno derivante da "lucro cessante"?
Riassumendo:Le imprese.... tenute all'iscrizione nel registro delle imprese ..... sono tenute a stipulare, entro il 31 marzo 2025...
Forse: avrebbe anche la sua logica. Ma non mi sembra che le precisazioni di @Nemesis vadano in quella direzione.Forse funziona così, ma mi pare un po' complicato.
Gratis per sempre!