In base all’articolo 2 comma 5 della Legge n. 102 del 2013 “Non sono richieste le condizioni della dimora abituale e della residenza anagrafica ai fini dell’applicazione della disciplina in materia di IMU concernente l’abitazione principale e le relative pertinenze (leggasi “esenzione”, a un unico immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unita’ immobiliare, purche’ il fabbricato non sia censito nelle categorie catastali A/1, A/8 o A/9, che sia posseduto, e non concesso in locazione, dal personale in servizio permanente appartenente alle Forze armate .
 
Unità immobiliare: Fabbricato o porzione di esso, che presenta caratteristiche di autonomia funzionale ed in grado di produrre reddito da sola, sia stabilmente fissa al suolo, anche se galleggiante o sospesa o semplicemente appoggiata, come ad esempio i prefabbricati, ma stabilmente collegata alla terra ferma, di qualsiasi materiale sia essa costruita, a condizione che risultino verificate le condizioni funzionalità e reddito autonomi.
Sono quindi considerate unità immobiliari urbani tutti i manufatti che siano stabili nel tempo e presentino autonomia nel produrre del reddito.

Per fare una serie di esempi, si definiscono unità immobiliari urbane, gli appartamenti, i box auto, botteghe, depositi ecc., tutte quelle unità in pratica che siano possibile cedere ad esempio in affitto singolarmente ed in autonomia.
 
purche’ il fabbricato non sia censito nelle categorie catastali A/1, A/8 o A/9,
Quindi, per A/8 non c'è esenzione, come detto anche troppe volte
materia di IMU concernente l’abitazione principale
Mentre, se fosse A/10, non c'è esenzione perché non è abitazione, ma ufficio.

Rassegnati
Non hai diritto alle esenzioni
Puoi solo provare a modificare la situazione per il futuro, ammesso che sia possibile ( e onestamente non pare).
 
Quindi, per A/8 non c'è esenzione, come detto anche troppe volte

Mentre, se fosse A/10, non c'è esenzione perché non è abitazione, ma ufficio.

Rassegnati
Non hai diritto alle esenzioni
Puoi solo provare a modificare la situazione per il futuro, ammesso che sia possibile ( e onestamente non pare).
Che poi chiarire in comune invece che su un forum, io non capisco. Difficilmente sbagliano quando si tratta di tasse, specialmente di questi tempi
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top