Spese: commissioni di Booking

Secondo me le commissioni sono un costo non detraibile se l'attività relativa agli affitti brevi è svolta in modo non imprenditoriale (da un soggetto senza partita IVA):

nel caso dei contratti conclusi attraverso i portali di intermediazione on line, che di solito incassano il canone dal quale decurtano la commissione dovuta, la provvigione non potrà essere decurtata dal canone lordo da sottoporre a tassazione.

in caso di applicazione di tassazione ordinaria, il reddito imponibile sarà costituito dal canone, al lordo della commissione applicata dall’intermediario, ma al netto della deduzione forfetaria del 5% a titolo di deduzione dei costi.

in caso di applicazione della cedolare secca, il reddito imponibile sarà costituito dal canone, al lordo della commissione applicata dall’intermediario


Fonte:
 
Corrisponde a quanto ho scritto nel post #3:

Tra i modelli RedditiPF e 730 cambiano i nomi dei quadri e dei righi, ma il concetto è uguale.

Probabilmente la tua amica concede in locazione gli appartamenti, di proprietà altrui, come sublocatrice o comodataria
Se ho capito bene, la tua situazione è diversa, essendo proprietario per una % e comodatario per la % di proprietà di tua madre:

Bisogna inquadrare correttamente il tuo caso specifico.
Situazione identica: proprietaria per il 33,33% con la madre e la sorella di un appartamento (ereditato dal padre). Sia la madre che la sorella le hanno fatto il comodato d'uso gratuito.
Lei affitta l'appartamento con Booking.
Dichiara il reddito con il 730 sotto la voce Altri redditi (D4) con tipologia 10, indicando l'intero importo e le spese di Booking.
 
Sì, lei dice di sì.
Eppure qui la situzione è piuttosto ingarbugliata. Infatti, in questo articolo leggo quanto segue:

Nel quadro RL Redditi Diversi le commissioni di Airbnb sono soggette ad imposta?​

I ricavi dichiarati nel quadro RL, quando non si tratta di redditi fondiari dichiarati da sublocatori e comodatari, sono soggetti all’IRPEF Ordinaria in quanto l’attività esercitata si configura come attività commerciale occasionale. In questo caso, dai ricavi lordi conseguiti, si potranno dedurre le spese sostenute per l’attività commerciale occasionale e tra le spese si potranno dedurre anche le commissioni pagate ad Airbnb.

Se, invece, sei un sublocatore o un comodatario, ai redditi conseguiti potrai anche optare per l’applicazione della cedolare secca ma solo se i ricavi dichiarati derivano dalla mera locazione dell’immobile. Applicando la cedolare secca, non potrai dedurre alcuna spesa, neanche le commissioni pagate ad Airbnb.

 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top