nicotropea

Membro Attivo
Proprietario Casa
Nel 2024 ho affittato tramite Booking due appartamenti (comproprietario con mia madre, che mi ha concesso il comodato d'uso) nel periodo estivo.
Prenotazioni totali per 9099 Euro. Per tale importo ho pagato Euro 1809 di commissioni.
Incasso netto pari a 7.290.

Ora devo presentare la dichiarazione dei redditi. Quello di Booking è l'unico reddito percepito.

Se utilizzo la cedolare secca dovrò pagare:
9099 al 21% = 1910 Euro
- Tasse universitare: 418 Euro (19% di 2.200 Euro)
Totale: 1492 Euro

Se utilizzo l'IRPEF ordinaria, secondo i miei calcoli dovrò pagare:
7290 al 23% = 1676 Euro
- Tasse universitare: 418 Euro (19% di 2.200 Euro)
Totale: 1285 Euro

Ho letto che per i renditi fondiari si paga il 95% del reddito effettivo.
Si tratta, in questo caso, di reddito fondiario?
Se sì, devo calcolare il 95% di 7290 (al netto delle commissioni di Booking)?
 
due appartamenti

Quindi
Se utilizzo la cedolare secca dovrò pagare
Ai redditi derivanti dai contratti di locazione breve si applicano le disposizioni previste per il regime della “cedolare secca sugli affitti” con l’aliquota del 26 per cento ridotta al 21 per cento per i redditi derivanti dai contratti di locazione breve relativi a una unità immobiliare individuata dal contribuente in sede di dichiarazione dei redditi
 
Si tratta di "Altri redditi" - Quadro RL - Rigo RL10 - del mod. RedditiPF

Per i redditi che derivano dalla sublocazione di beni immobili ad uso abitativo per periodi non superiori a 30 giorni stipulati dalle persone fisiche al di fuori dell’esercizio dell’attività d’impresa e dalla locazione da parte del comodatario dell’immobile abitativo ricevuto in suo gratuito per la medesima durata compilare la colonna 4 (reddito), la colonna 5 (spese)

Per i redditi che derivano dalla sublocazione di beni immobili ad uso abitativo per periodi non superiori a 30 giorni stipulati dalle persone fisiche al di fuori dell’esercizio dell’attività d’impresa e di locazione da parte del comodatario dell’immobile ricevuto in suo gratuito per la medesima durata è possibile optare per l’applicazione della cedolare secca. In tale ipotesi la colonna 3 (cedolare secca) dovrà essere valorizzata con il valore 1 qualora l’aliquota applicabile è pari al 21 per cento, ovvero con il valore 2 qualora l’aliquota applicabile è pari al 26 per cento.

Quest'anno si deve scrivere anche il CIN:
Nella colonna 6 (Codice CIN): riportare il Codice Identificativo Nazionale assegnato dal Ministero del Turismo.
 
Ultima modifica:
Il CIN va inserito nel 730 anche per l'anno 2024?
Sì.

Ti suggerisco di rivolgerti ad un Caf / commercialista se non sei abbastanza esperto.

Ad esempio, questo calcolo non è corretto:
9099 al 21% = 1910 Euro
- Tasse universitare: 418 Euro (19% di 2.200 Euro)
Totale: 1492 Euro
perché la cedolare secca è una tassa piatta, da cui non si può detrarre nulla.

Per usufruire delle detrazioni bisogna avere dei redditi soggetti ad IRPEF (da lavoro, pensione, ecc). Se in un determinato anno il contribuente non ha capienza IRPEF, perde le detrazioni.
Per cui è necessario valutare la convenienza della cedolare secca considerando la propria situazione fiscale complessiva.
Qui un'app:
 
Inoltre se sei
comproprietario
dei due appartamenti e incassi solo tu i canoni in quanto unico locatore, potresti dichiararli interamente tu nel quadro RB (Redditi dei fabbricati).

L'art. 26 TUIR:

I redditi fondiari concorrono, indipendentemente dalla
percezione
, a formare il reddito complessivo dei soggetti che
possiedono gli immobili a titolo di proprieta', enfiteusi, usufrutto
o altro diritto reale, ...


è superato dalla giurisprudenza. Il comproprietario (tua madre) che non è locatore ed effettivamente non percepisce il reddito, può non dichiarare nulla se tu dichiari e paghi le imposte su tutto il reddito da locazione dei due immobili.

Chiedi consiglio al Caf / commercialista.
 
Grazie infinite, ora mi è tutto più chiaro.
Farò così. Ovviamente dopo aver consultato un commercialista.
Li dichiarerò con l’IRPEF ordinaria (in questo caso non perdo la detrazione delle spese unviersitarie=

9.099 Euro, al netto delle commissioni di Booking (1.809 Euro) = 7.290 Euro

IRPEF: 7.290 al 23% = 1.676 Euro
Addizionale Regionale al 2,03 % = 148 Euro
Addizionale Comunale = 59 Euro
Detrazione tasse universitarie (19% di 2.200 Euro) = 418 Euro (da detrarre)
Totale da pagare: 1.465 Euro

Una bella mazzata.
Tutta l'assurda fatica di 3 mesi per soli 5.407 Euro. A questa cifra devo toglierci pure le spese di luce, gas, telefono, comodato d'uso, IMU e TARI…
Mi sono spezzato la schiena per lo Stato e Booking...
 
Li dichiarerò con l’IRPEF ordinaria
Se dichiari i redditi da locazione nel Quadro RB - Redditi dei fabbricati - l'imponibile IRPEF è il 95% dei canoni, ossia di 9.099 euro:

Colonna 6 (Canone di locazione): da compilare se tutto o parte dell’immobile è dato in locazione e non si configuri attività d’impresa, anche occasionale. Riportare il 95% del canone annuo che risulta dal contratto di locazione.

Chiedi al commercialista se e come è possibile, nella tua situazione, pagare le imposte sul netto pari a 7.290 euro (canoni 9.099 - commissioni Booking 1.809).
 
Ieri ho parlato con un'amica che ha una situazione identica alla mia.
Lei dichiara i redditi nel 730, Quadro D - Altri redditi. D4

Tipo di reddito: 10 [‘10’ per i redditi che derivano dalla sublocazione di immobili ad uso abitativo per periodi non superiori a 30 giorni, stipulati da persone fisiche al di fuori dell’esercizio di attività di impresa e dalla locazione, da parte del comodatario, dell’immobile abitativo ricevuto in uso gratuito, per la medesima durata]

Redditi: interno importo
Spese: commissioni di Booking

Sul 95% non ne sapeva nulla. È il caso di informarsi...
 
Altri redditi
Corrisponde a quanto ho scritto nel post #3:
Si tratta di "Altri redditi"
Tra i modelli RedditiPF e 730 cambiano i nomi dei quadri e dei righi, ma il concetto è uguale.

Probabilmente la tua amica concede in locazione gli appartamenti, di proprietà altrui, come sublocatrice o comodataria
Se ho capito bene, la tua situazione è diversa, essendo proprietario per una % e comodatario per la % di proprietà di tua madre:
due appartamenti (comproprietario con mia madre, che mi ha concesso il comodato d'uso)
Bisogna inquadrare correttamente il tuo caso specifico.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top