edilizia

  1. F

    Innalzare muro divisorio tra terrazzi

    Buongiorno, spero di trovare (finalmente) una risposta certa al mio quesito/dilemma!!!Ho acquistato da poco un appartamento con terrazzo confinante con terrazzino di altro condomino, a dividere i due spazi esterni, vi è un muro piuttosto basso, di circa 1.80 mt. Entrambi i terrazzi hanno una...
  2. Stefano23

    Da A/10 ad A/3 senza opere: cosa serve?

    Vorrei effettuare in prima persona la pratica del cambio di destinazione d'uso al comune per affidarmi solo in seguito a un professionista per la variazione catastale. Ho letto che devo presentare una SCIA: qualche dritta su come compilarla? E devo allegare qualcosa? Tenete presente che la...
  3. Alema

    Variazione numero civico e certificazioni immobile

    Salve a tutti, ho un problema che non so come risolvere ed essendo inesperta in materia chiedo gentilmente il vostro aiuto. L’abitazione nella quale attualmente risiedo è di proprietà di mio padre che l’ha completamente ristrutturata, provvedendo anche al rifacimento degli impianti. A lavori...
  4. Hug

    Nuove rendite catastali, ci sono novità?

    Salve. Qualche tempo fa il Governo aveva parlato della revisione delle rendite catastali. Ci sono novità? Grazie.
  5. M

    Spostare una Porzione di Immobile in un altro appartamento

    Salve, vi sono due appartamenti A) proprietà di Me 50%, mio fratello 50% B) proprietà mia zia 50%, Me 25%, mio fratello 25% L'idea è quella di spostare una porzione di A in B (per riequilibrare i metri quadri) Essendo le proprietà tra i due appartamenti disomogenee, penso di non poter procedere...
  6. michele62

    Umidità e muffa in appartamento condominiale

    cari amici avrei bisogno di un parere tecnico: nel mio appartamento da qualche anno è comparsa tantissima muffa nei punti freddi delle pareti nel piano notte e nella mansarda. Il tecnico mi ha consigliato lnsufflaggio di cellulosa nelle intercapedini poiché non esiste coibentazione e nella...
  7. ingros76

    Diritti su luce aperta su cortile del vicino

    Buonasera a tutti i lettori Mi zia è proprietaria di un immobile sopraelevato sito al 1° piano (sia "A") con luce su fondo del vicino (sia "B"). B è costituito da cortile + costruzione al piano terra. Mi chiedevo cosa ne pensate a riguardo della fondatezza che il soggetto possa avanzare diritti...
  8. L

    Servitú di passaggio anche se c'è un altro cancello

    Buongiorno, come vedete dal disegno la mia casa si trova adiacente ad un rudere non abitato, che è compreso nella proprietà recintata dei miei vicini. Questo rudere ha un cacello con diritto di passaggio nella mia proprietà, nonostante non venga usato praticamente mai, e ci sia un altro cancello...
  9. cec

    Pergolato in ferro senza permesso

    Buongiorno, dopo tanti anni ho deciso di sostituire il gazebo in ferro per ricovero auto (modello Briko 3*4 mt. a cui dovevo cambiare frequentemente la copertura che si logorava e che ultimamente non trovavo più) con uno nuovo, molto simile, sempre struttura in ferro ma fatto da un artigiano...
  10. F

    Frazionamento a seguito di testamento

    Con testamento pubblico, a seguito del decesso del padre, un'amica ha ricevuto in eredità una porzione di fabbricato, con annessa porzione di terreno confinante con altra porzione di terreno assegnata al fratello cui è stato lasciato il resto del fabbricato anzidetto. Altri terreni e fabbricati...
  11. O

    Verifica oneri di urbanizzazione

    Salve, avrei una domanda da farvi. All'interno di un comune,caso di realizzazione degli oneri di urbanizzazione, chi ha il compito di verificarne l'esecuzione?
  12. U

    Problemi con impresa diffidate e che non mi risponde

    Salve io ho inviato diffida alla mia impresa. Gli ho dato 30 gg.. La hanno ricevuta il 7 marzo 2017 ma ad oggi non hanno ancora risposto. Già pagata. E per colpa loro ora anche idraulico non può più andare avanti perché bisogna chiedere il permesso. Come posso fare per non perdere i soldi e...
  13. B

    Casa costruita prime del 01 09 1967

    Ho ereditato da mio padre una casa la quale e' stata costruita negli anni1960 ho trovato un compratore che deve fare un mutuo Il tecnico incaricato e' andato al catasto dove risulta una pianimetriia presentato in data 01 07 1969 senza metri fatta a mano senza scala il comune dove e' stata fatta...
  14. ylime

    Detrazione per Ristrutturazione e risparmio energetico

    Buongiorno per lavori di manutenzione straordinaria, con lavori edili e sostituzione infissi. Quale detrazione fiscale posso avere? La ditta infissi mi farebbe la pratica ENEA, ma per i lavori edili cosa devo fare? grazie
  15. colpam

    Ente urbano: ricercare atto di compravendita 1940

    Ciao amici, dovrei cercare l'atto di compravendita di un piccolo terreno, accatastato oggigiorno come ente urbano, partita 1. Questo terreno era stato parte di uno più grande, poi frazionato, comprato da mio nonno insieme al fratello nel 1940: quest'ultimo ha costruito una casa, mio nonno una...
  16. V

    Cambio da Soggiorno a open space

    Buongiorno a tutti. Sono in procinto di acquistare un appartamento. Nel progetto originale era previsto un open space soggiorno/cucina. Il vecchio proprietario però ha voluto spostare la cucina in un'altra stanza sacrificando una camera da letto, lasciando però incassate nel muro le vecchie...
  17. M

    Creazione soppalco richieste da effettuare e che tipo

    Salve, vi spiego la mia situazione ,ho una stanza che vorrei soppalcare visto che il soffitto e alto 3 metri e abbassando il soffitto di 40 /50 cm avrei dal nuovo pavimento alla linea di colmo massima sono circa 2 metri e la minima circa 1 metro, da progetto il soppalco avrebbe circa 8 mq...
  18. Philly3950b

    Villa con foresteria. Trasformarla in bifamiliare?

    Salve a tutti, Spero di non aver sbagliato sezione. Vi scrivo perché sto valutando l’acquisto di una villa in Emilia Romagna. La casa è composta da una abitazione principale, di 380mq circa, una foresteria di 230mq e 9000mq di giardino. Le due abitazioni sono già fisicamente divise e...
  19. S

    Allacciamenti acqua gas e luce, dopo aver pagato gli oneri comunali

    Nel 2013 avendo finito i lavori di ampliamento e ristrutturazione, sono arrivato ad allacciare l'acqua, gas e fognature su una strada comunale ma mi è stato vietato perchè la linea dell'acqua non era idonea per 4 appartamenti. Mi è stato imposto dal comune di allacciarmi sia con acqua gas e luce...
  20. R

    Permessi per casetta in giardino a Roma e rischi

    Ho un giardino di circa 80mq, 15x5 metri circa, fra il mio palazzo e quello di fronte (distanza credo 5 metri, cioè il giardino del vicino) e vorrei comprare e montare una casetta in legno di dimensioni 3x4 metri. Ho bisogno di uno "studio" in pratica, un piccolo spazio dove riporre alcuni...
Indietro
Top