Cerca risultati per query: *

  1. M

    Aumenti contrattuali con cedolare secca

    Giusta osservazione. Non può essere cumulativo. Quindi, alla prova dei fatti, l'aumento del canone, pur calcolato su base annua, risulterebbe quasi di sicuro inferiore alla metà dell'imposta di registro a carico del locatore. Insomma, non conviene.
  2. M

    Assenza di conformità degli impianti

    Non va firmata. Firmare e lamentarsi è inutile.
  3. M

    Preliminare di Compravendita e garanzie

    Sono vendibili, sì, ma il prezzo deve tener conto di questo, e vanno descritti per quello che sono. Quanti immobili mi sono stati descritti a voce "tutti a norma" e "come nuovo", ma poi per iscritto le certificazioni erano di 30 anni fa? Non dico che sia questo il caso di chi pone il quesito, ma...
  4. M

    Aumento canone in cedolare secca

    👍grazie Uva!
  5. M

    “No agenzie” ma si fanno avanti lo stesso

    Le provano tutte. Io capisco che debbano lavorare e non sia facile, però quando un proprietario specifica "no agenzie", spera di trovare dall'altra parte gente che capisce l'italiano... O, quantomeno, gente che capisce che chi non vuole agenzie, non le vuole pagare😁
  6. M

    Aumenti contrattuali con cedolare secca

    Quindi basta specificare nel contratto che esso inizia in cedolare secca (e questa opzione non deve perdurare per tutte le annualità). Magari per l'inquilino è importante sapere che se il padrone vuol sospenderla, cioè gli aumenta il canone, non viola nessuna clausola e nessuna legge. Allora si...
  7. M

    Preliminare di Compravendita e garanzie

    No. Se le certificazioni sono state prodotte quando Berta filava, a te non interessano. Le certificazioni devono essere conformi alle vigenti disposizioni di legge, cioè aggiornate, altrimenti sono carta straccia. In altre parole, senza certificazioni aggiornate il tuo immobile potrebbe essere...
  8. M

    Assenza di conformità degli impianti

    L'affare salta. Io direi all'agente che lo s******erò a destra e a sinistra perché è un bugiardo, e lo avviserei via pec che, vista la sua marchiana scorrettezza, non gli darò un €. Al venditore darei un termine di un mese per produrre TUTTE le certificazioni mancanti: altrimenti, vende...
  9. M

    Come riconoscere una proposta d'acquisto truffa?

    Io se ho sospetti, e qui ne avrei, chiederei la carta d'identità via email. Se la signora protesta, e protesterà, replicherei che non sono un'agenzia immobiliare e casa mia non è un locale pubblico: voglio sapere prima chi viene a trovarmi, foss'anche solo per vedere casa. E non ho tempo da...
  10. M

    Piatto doccia nel wc dalla camera affianco

    Comincia a sentire un tecnico. Posso solo dirti che i costi sono anche in prospettiva, perché ogni variazione catastale (pur se irrisoria, come 6 gradini in una cantina anziché 3) comporta un incremento della rendita catastale, come mi è stato confermato all'ufficio preposto. Però, altro non...
  11. M

    Vendita struttura collabente e relativa particella catastale

    Credo tu non possa arbitrariamente trasferirla; è situata sulla particella x e non y, e dovrebbe risultare proprio lì dove sta, tanto più se questa struttura collabente sarà, in futuro, oggetto di ristrutturazione. Le aree edificabili non possono migrare. Ti conviene però chiedere direttamente...
  12. M

    “No agenzie” ma si fanno avanti lo stesso

    Vuol dire che hanno tanto bisogno di provvigioni. Spesso gli unici interessati sono loro, e non mi fiderei del loro "senza oneri", perché la visita è gratis, ma spesso le pretese cominciano dopo (del resto, non possono lavorare gratis). Ci sono anche agenti immobiliari onesti e poco petulanti...
  13. M

    L’acquirente in tasca?

    Senz'altro puoi metterlo per iscritto e farglielo firmare. L'interesse è più suo che tuo. Se non gli sta bene, cerchi un altro appartamento da proporre.
  14. M

    Vendita immobile e bollette acqua

    Il nuovo proprietario è uno str... ma dal punto di vista legale ha ragione. Puoi solo pagare, perché rivalerti su di lui ti costerebbe forse più che pagare le bollette. Chi concede in locazione (o vende) un appartamento /negozio deve aver cura di disdire le utenze prima della stipula (o del...
  15. M

    Aumenti contrattuali con cedolare secca

    Non è fattibile. La cedolare secca, garantendo al locatore la possibilità di pagare un'imposta ridotta, assicura in parallelo al conduttore un canone annuo invariato per tutta la durata del contratto (4+4). Un colpo al cerchio e uno alla botte, insomma. Ti consiglio di farti seguire dall'UPPI...
  16. M

    Aumento canone in cedolare secca

    No. Alla scadenza del secondo quadriennio, come locatore puoi dare disdetta 6 mesi prima della scadenza, e proporre la stipula di un nuovo contratto a un canone più alto. Puoi spiegare al tuo inquilino che il costo della vita è aumentato: i prezzi al consumo di 8 anni fa non sono quelli di oggi...
  17. M

    Disdetta contratto locazione

    Un nuovo conduttore presuppone un nuovo contratto, a meno che con una scrittura privata (debitamente registrata all'Agenzia delle Entrate), l'inquilino che esce (cedente) non ceda il contratto all'inquilino che entra (cessionario). Questa scrittura va firmata dal locatore (tu), dal conduttore cedente e dal...
  18. M

    Locazione a inquilini ucraini: esperienze?

    Grazie infinite, uva!!
  19. M

    Locazione a inquilini ucraini: esperienze?

    In attesa di incontrare gli inquilini, ho appena saputo che lui, pur lavorando (c'è la busta paga), ha fatto richiesta del permesso di soggiorno ed ha la ricevuta di qs richiesta. La ricevuta gli basta per lavorare, ok, ma non sarà pericoloso fargli firmare il contratto di locazione, visto che...
  20. M

    Locazione a inquilini ucraini: esperienze?

    Ottima idea. Grazie delle dritte! Non so perché gli avvocati non diano questi consigli. Forse vogliono "lavorare".... E gli inquilini perbene danno poco lavoro.
Indietro
Top