Risultati della ricerca

  1. E

    Vendita dell'appartamento locato alla prima scadenza

    Dai dati catastali che riporti, mi parrebbe che tu non possa farlo. A/7 è infatti il cod di accatastamento di una villa e A/4 di un appartamento (anche se tu la chiami depandance); risulti quindi proprietario di un cespite ulteriore rispetto a quello che hai concesso in locazione.
  2. E

    Aumento del Canone di Locazione durante la validità del contratto abitativo

    Occorrerebbe innanzitutto sapere quale fosse l'originaria durata del contratto. In ogni caso, la regolamentazione del contratto, alla scadenza, è confluita nella L.431/98. In pendenza del rapporto locatizio, salvo l'ipotesi di rinegozziazione del contratto alla scadenza, non è possibile...
  3. E

    Contratto di Locazione agevolato con Appartamento di un Proprietario e box di un altro Proprietario

    Se il garage è intestato ad una società diversa dal proprietario dell'appartamento, il contratto di locazione sarebbe dovuto intercorrere tra questa ed il conduttore. In caso contrario, le violazioni sono molteplici e riguardano: - l'obbligo di registrazione - l'imputazione nella dichiarazione...
  4. E

    Si può proibire al conduttore in fase di contratto di tenere animali domestici in casa?

    Le clausole vessatorie sono altre e la proprietà ha tutto il diritto di imporre un simile divieto. Nel contratto potrebbe essere precisato che l'inadempimento dell'obbligo è causa di risoluzione del contratto. In mancanza, diventerebbe più arduo dimostrare che l'inadempimento (ossia aver portato...
  5. E

    Vendita di immobile con in corso una causa legale condominiale

    Se l'acquirente era a conoscenza della causa ed ha partecipato nel tempo alle spese non vi è dubbio che dovrà pure concorrere al pagamento di quanto statuito in sentenza.
  6. E

    Disdetta di un contratto di sublocazione commerciale

    Se l'attività implica un rapporto diretto con il pubblico e l'immobile ha per es. delle vetrine sulla strada, sussiste il diritto del subconduttore all'avviamento. Aggiungo anche che se il subconduttore ha interesse a rimanere può tentare di contattare la proprietà per stipulare un nuovo...
  7. E

    Disdetta di un contratto di sublocazione commerciale

    La subconduzione, in quanto tale, dovrebbe trovare il suo contenuto per relationem nel contratto originario, il quale dovrebbe essere stato richiamato in quel di sublocazione. Per rispondere alla domanda sull'indennità di avviamento, mi occorrerebbe sapere che attività commerciale viene...
  8. E

    Chi paga le sanzioni e gli interessi dell'imposta di registro?

    Concordo pienamente con Damiano e Simo; non c'è alcun dubbio.
  9. E

    Si può proibire al conduttore in fase di contratto di tenere animali domestici in casa?

    Mi pare che la domanda che si è stata posta sia leggermente diversa: se ho ben inteso, il proprietario chiede se gli è possibile vietare in contratto al proprio conduttore di tenere animali domestici nell'immobile. Se ho ben inteso, la risposta è si.
  10. E

    Per sottoscrivere un contratto a canone concordato è necessario stabilirvi la residenza?

    Scusate, ma a me non risulta affatto l'obbligo di residenza per il conduttore. Piuttosto, mi pare che se il conduttore ha la residenza nell'immobile condotto in locazione è prevista (ma non so se sia ancora così) una detrazione maggiore.
  11. E

    Millesimi del 1939 e regolamento di condominio inesistente. Si possono rifare?

    Ai sensi dell'art. 69 disp. att. c.c. i valori proporzionali di piano (c.d. millesimi) possono essere riveduti o corretti se sono frutto di errore, o se sono intervenuti cambiamenti nelle condizioni dell'edificio. La relativa domanda davanti al Tribunale può essere proposta anche dal singolo...
  12. E

    Vessato di spese da parte del Condominio. Posso fare qualcosa?

    Intanto, occorrerebbe prendere visione dei criteri di suddivisione delle spese condominiali; in genere, queste sono allegate al regolamento condominiale insieme con la determinazione dei millesimi (tuo padre dovrebbe però averne copia). Dovresti inoltre verificare se tuo padre sia o no...
  13. E

    Obbligatorio ritinteggiare l'appartamento alla fine della locazione?

    Quel che cerchi è l'art. 1590 c.c. a mente del quale il conduttore deve restituire la cosa nel medesimo stato in cui è stata consegnata. Tieni presente inoltre che, in mancanza di un iniziale verbale di consegna (contenente la descrizione dettagliata dello stato dell'immobile), si presume che...
  14. E

    Comprare casa da un venditore che l'ha ricevuta per donazione

    Per poterti rispondere compiutamente, mi occorrerebbero ulteriori informazioni. Ad es. quali sono i rapporti tra donante e donatario? Il donante è ancora in vita? In generale, posso anticiparti che le donazioni sono suscettibili di revoca (per ingratitudine o sopravvenienza di figli), o di...
  15. E

    Aumento del Canone del contratto di locazione

    Devi predisporre una scrittura integrativa al contratto in cui inserirai anche il nome del nuovo studente e l'importo complessivo del canone. Fossi in te, inserirei il nome di tutti i conduttori, che poi sottoscriveranno la scrittura; in tal modo, si prefigurerà una responsabilità solidale per...
  16. E

    Che differenza c'è tra leggi e giurisprudenza e che valore ha?

    Esattamente e poi tieni conto che nel tempo, con il mutare delle sensibilità e delle organizzazioni di vita, cambiano anche gli orientamenti giurisprudenziali. Ti dirò di più (senza con ciò volerti complicare la vita): spesso la Cassazione nell'innovare un certo orientamento trae spunto proprio...
  17. E

    Nuda proprietà, ci guadagno?

    L'usufruttuario è in tutto è per tutto assimilabile al proprietario; egli può quindi disporre della cosa come se fosse propria, ivi compreso concedere l'immobile in locazione. Al riguardo, la legge prescrive solo che l'usufruttuario non possa stipulare contratti che abbiano durata maggiore ai 5...
  18. E

    Che differenza c'è tra leggi e giurisprudenza e che valore ha?

    Nel nostro sistema le sentenze dei giudici non rappresentano un precedente vincolante, come invece accade nei paesi di common law (per es. USA o Gran Bretagna); ovviamente, le pronunce possono però tracciare delle linee guida nei confronti degli altri giudici e tali indicazioni sono tanto più...
  19. E

    Nuda proprietà, ci guadagno?

    Il vantaggio nell'acquistare una nuda proprietà è veramente tale solo se il proprietario è persona anziana. In tale ipotesi, infatti, il prezzo di vendita subisce una considerevole riduzione, ma chi acquista sa che potrà diventare nudo proprietario entro breve tempo. In caso contrario...
  20. E

    Suddivisione delle spese riscaldamento centralizzato dopo ristrutturazione

    Occorrerebbe preliminarmente verificare se la ristrutturazione abbia comportato un aggravio di dispendio energetico che è andato a gravare sull'intero Condominio. In caso affermativo, occorrerebbe individuare nuovi criteri di distribuzione della spesa (in genere tale spesa è suddivisa per...
Alto