Che tipo di implicazioni?
Queste implicazioni potrebbero compromettere la possibilità di rivendere l'immobile, impedire l'accesso a finanziamenti come il mutuo, precludere l'accesso a bonus ristrutturazione, ecc. (come ti ha già anticipato @basty), oltre a creare difficoltà nella conclusione del rogito.
Mi pare che la controparte sia "molto disinvolta" riguardo alle dichiarazioni importanti
Già:
Subito dopo la risposta del notaio mi è arrivata anche una comunicazione del mediatore che mi informa che potrò vedere l'appartamento vuoto soltanto il giorno prima del rogito.
Resta ancora oggi l'assenza degli atti condominiali e il sopralluogo con un tecnico, visto quanto successo in precedenza.
Post #17.

È importante che tu faccia molta attenzione @Silvio81, perché potrebbero celarsi problematiche che rischiano di ricadere su di te. Del resto, anche il notaio ti ha suggerito di consultare un avvocato:
Ho informato via email il notaio di ciò che sta succedendo. Mi ha risposto e si è detto dispiaciuto, consigliandomi di rivolgermi ancora al mediatore (?????) o comunque ad un legale.
Mi riferisco ancora al tuo post #17.
Non possiamo rispondere da qui, senza aver visto i documenti; serve un tecnico che verifichi il tutto.
Comunque spiega al notaio la situazione e i relativi dubbi
Concordo.
 
Sono venuto a conoscenza di una controparte in cartongesso insonorizzante posta sul muro di confine con l'appartamento dei vicini e che non risulta nella CILA. Stesso discorso vale per una parte dell'ingresso che presenta un controsoffitti con faretti.
È obbligatorio riportare in CILA queste due opere?
 
Il venditore non ha dichiarazione di conformità per i restanti impianti. L'agenzia "spacciava" l'immobile come ristrutturato,
L'affare salta. Io direi all'agente che lo s******erò a destra e a sinistra perché è un bugiardo, e lo avviserei via pec che, vista la sua marchiana scorrettezza, non gli darò un €.
Al venditore darei un termine di un mese per produrre TUTTE le certificazioni mancanti: altrimenti, vende l'appartamento a me con un congruo sconto, perché da ristrutturare, o lo propone a prezzo intero a qualche altro grullo.

Se hai pagato qualcosa, e per forza avrai pagato la caparra confirmatoria, puoi minacciare di rivolgerti a un legale per riavere indietro i soldi. Ovvio che, se nella proposta di acquisto ti presentano Piero e al rogito pretendono di venderti Paolo, la proposta di acquisto è invalida e non vincolante perché l'oggetto di compravendita non trova riscontro nella realtà.
Non dimentichiamo che il prezzo di un immobile da ristrutturare è ben diverso da quello di un immobile ristrutturato. Quindi l'agente immobiliare te l'ha presentato come ristrutturato non solo per concludere l'affare, ma anche e soprattutto per lucrare indebitamente, trattenendosi una percentuale maggiore del lecito.
 
se nella proposta di acquisto ti presentano Piero e al rogito pretendono di venderti Paolo, la proposta di acquisto è invalida e non vincolante perché l'oggetto di compravendita non trova riscontro nella realtà.
La proposta, se firmata per accettazione (comunicata al proponente), da’ luogo ad un contratto preliminare, valido e vincolante.
Se il venditore non è in grado di vendere quanto promesso, risponderà del suo inadempimento.
L’invalidità non c’entra nulla.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top