Quell’articolo citato non sembra riferirsi tanto alla rinuncia quanto a classificare come minore il diritto di abitazione. Il che rimane una interpretazione, perché la legge non richiede solo il titolo di proprietà, come sembra riferirsi l’articolo.Questo avviene solo se il coniuge rinuncia all'eredità. Ma, se il coniuge non ha espressamente rinunciato all'eredità, le detrazioni passano a lui.
Poi bisognerebbe sapere se suella è pure la posizione Agenzia delle Entrate: che non sempre è secondo logica, mentre prevalgono considerazioni di cassa