Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Vengo chiamato in causa per questa "vexata quaestio"! Mi ero già espresso,ma ci sono altri pareri, di geometri etc.
Ma perchè non lasciamo ai legali espletare il loro lavoro? Sapranno bene quali ct (consulenti tecnici) scegliere. O no?
Cordiali saluti da una gatta ......spelacchiata!
Condobip ha già ben risposto.
Per poter sostenere il tuo assunto, occorre dare delle prove precise allo scopo di ottenere un risarcimento. Quindi "nulla quaestio"...Tanto, "ad abundantiam".
Gatta
A parere dello scrivente l'amministratore interpreta correttamente la novella nuova ex art.1129 cc sub "Nomina,revoca ed obblighi dell'amministratore".
Rimane peraltro inteso,come recita il comma successivo,che la revoca dell'amministratore può esser deliberata in ogni tempo dal'assemblea con la...
...non ti resta che andare in qualsiasi libreria e farti consigliare un testo giuridico sull'argomento.Ma occorre in linea di massima possedere una certa competenza in diritto,quanto meno civile.
Ciao e cari auguri
Gatta
Avvocati,procuratori e patrocinatori sono liberi professionisti cui è affidata la rappresentanza ed asssistenza tecnica in un giudizio (o meno) dei soggetti litigiosi (o non).
In buona sostanza l'avvocato ha un mandato (cfr.1703 cc e segg.) in forza del quale adempie all'incarico ricevuto e gli...
Mi sembra che tutti e in particolare jerry siano stati più che esaustivi.
Se ci sono ancora delle perplessità(?), che lino si rivolga ad un professionista (notaio o altri). In fondo questo è un forum nato per le problematiche immobiliari....
Gatta
Ho già precisato che sul testamento olografo ci sono libri e libri....
Per chi è un giurista e vuole approfondire non resta che la consultazione.
Gatta
Il testamento olografo (dal greco:"interamente scritto") è regolato dall'art.602 cod.civ.
Come ben dice jerry (giusto?),chi è in possesso di detto testamento e abbia interesse,lo deve presentare al notaio per la pubblicazione "appena ha notizia della morte del testatore" (cfr.art.620 cod.civ.)...
Concordo al 100% con Marco e l'arciera.
Purchè non venga lesa la legittima e non esistano altri testamenti posteriori.
L'impugnazione è sempre possibile,ma occorrono prove a contrariis.
Gatta
Sul quesito, mi guardo bene dall'acquisto di questi dvd.
Che sono tutti taroccati ed incompleti.
Mi asterrei dal denunciare il fatto:non si sa mai con questa gente.....
Gatta