oize

Membro Junior
Proprietario Casa
Ho inviato raccomandata per fine locazione 4+4
Prevedo che inquilino non va via e continuerà a pagare affitto.
A me può andar bene
Devo fare qualche pratica con Agenzia Entrate?
 
inquilino non va via e continuerà a pagare
Continuerà a pagare l'indennità di occupazione (art. 1591 Cod.Civ.) dello stesso importo del canone, fino al rilascio dell'immobile.

A me può andar bene
Se ti va bene che rimanga lì, o annulli la disdetta che gli hai inviato oppure stipuli con lui un nuovo contratto.
Stipulando un altro contratto libero 4 + 4 puoi proporgli un canone superiore a quello attuale.

pratica con Agenzia Entrate?
Si comunicano all'Agenzia delle Entrate le risoluzioni anticipate del contratto.
Nel tuo caso (termine del periodo contrattuale e disdetta inviata per evitare il tacito rinnovo) non devi fare alcuna comunicazione.
 
Mi va bene perchè non voglio forzarlo ad andare via, nella speranza che, appena potrà, acquisti l'appartamento.
Quindi continuerà a pagare l'affitto, sperando in bene.
Mi troverò quindi con contratto scaduto, raccomandata di non rinnovo, e pagamento affitto come adesso.
Grazie per le risposte
 
Continuerà a pagare l'indennità di occupazione (art. 1591 Cod.Civ.) dello stesso importo del canone, fino al rilascio dell'immobile.
Ma con l'agenzia dell'entrate il proprietario come si deve comportare?
E quanto tempo può durare questo "limbo" dove ufficialmente il contratto è concluso ma il proprietario continua di fatto (si spera) ad incassare l'affitto?
 
Mi troverò quindi con contratto scaduto, raccomandata di non rinnovo
Siccome hai inviato la raccomandata al conduttore per evitare il rinnovo tacito del contratto, esso scadrà alla fine dell'ottavo anno.

con l'agenzia dell'entrate il proprietario come si deve comportare?
Come ho scritto nel post n. #3: il contratto giungerà alla sua scadenza naturale (fine dell'ottavo anno), quindi non devi inviare alcuna comunicazione all'Agenzia delle Entrate.
 
quanto tempo può durare questo "limbo"
Questo può essere un problema.

Innanzitutto nel periodo di "limbo" l'inquilino deve pagare l'indennità di occupazione (NON il canone, perché il contratto di locazione è scaduto).

Se l'inquilino non acquisterà l'appartamento e non andrà via spontaneamente e tu non ti attiverai con lo sfratto per finita locazione, rischi che si configuri da parte tua un consenso implicito a continuare il rapporto locativo.
Ti può interessare questo thread:
 
Siccome hai inviato la raccomandata al conduttore per evitare il rinnovo tacito del contratto, esso scadrà alla fine dell'ottavo anno.


Come ho scritto nel post n. #3: il contratto giungerà alla sua scadenza naturale (fine dell'ottavo anno), quindi non devi inviare alcuna comunicazione all'Agenzia delle Entrate.
Riguardo all'agenzia dell'entrate intendevo l'indennità di occupazione,il proprietario deve inserirla nella denuncia dei redditi?
 
l'indennità di occupazione
Mi risulta ci siano due correnti di pensiero.
Secondo la prima (minoritaria) quell'indennità ha natura risarcitoria, per cui non sarebbe soggetta a tassazione.
Io ritengo corretta l'altra: essendo analoga al canone, l'indennità di occupazione si denuncia nella propria dichiarazione dei redditi.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top