la pertinenzialità non è più legata alla distanza
L'argomento è stato trattato da @gdc84 in questo thread:


Potresti motivare lì la tua tesi, dato che ha ricevuto un parere opposto al tuo.
 
L'argomento è stato trattato da @gdc84 in questo thread:


Potresti motivare lì la tua tesi, dato che ha ricevuto un parere opposto al tuo.

Fatto:

E mi meraviglio che ancora ci siano dubbi sulla pertinenzialità, nel 2022.

Il concetto di distanza è superato da almeno 12 anni, che io sappia.
 
Fatto:

E mi meraviglio che ancora ci siano dubbi sulla pertinenzialità, nel 2022.

Il concetto di distanza è superato da almeno 12 anni, che io sappia.
il notaio mi ha consigliato di non metterlo pertinenziale per evitare multe da parte dell'Agenzia delle Entrate... 3 km ha detto che sono troppi per dichiarare pertinenzialità...infatti ho dovuto pagare piu di 1000€ di imposta di registro in più...
avrei volentieri fatto a meno...
 
3 km ha detto che sono troppi per dichiarare pertinenzialità

Il notaio ha detto una emerita cavolata, perché a Roma un box pertinenziale poteva essere anche a 4 Km di distanza dall'abitazione già dal 2010.
La pertinenza è un bene immobile a servizio o ornamento del bene principale che è l'abitazione: la distanza non conta nulla.
 
Anch'io acquistai un box pertinenziale a Torino, che si trova a circa 1 km da casa mia, in quanto nel condominio dove abito posseggo solo un box doppio e mi è utile averne un altro.
Dalle visure catastali risulta che il foglio dove si trova il secondo box ha una numerazione contigua a quella dell'abitazione principale.
Esempio: abitazione principale e primo box foglio 1127; secondo box pertinenziale foglio 1128 (i numeri sono inventati).
Forse la pertinenzialità dipende anche dal fatto che catastalmente le "zone" dove si trovano gli immobili siano vicine?
 
Forse la pertinenzialità dipende anche dal fatto che catastalmente le "zone" dove si trovano gli immobili siano vicine?

Assolutamente non è così, perché la mia abitazione principale e il mio box pertinenziale si trovano catastalmente in due fogli differenti (foglio 823 e foglio 853), e geograficamente in due CAP differenti (00142 e 00154).
Pensa che AMA ROMA raggruppa le fatturazioni per vie, e non riesce a mandarmi un'unica bolletta su tutto, mi arriva una bolletta per casa e i due box sotto CAP 00142, e una bolletta per i due box pertinenziali (distanti 4 Km da casa) sotto CAP 00154. Se poi consideri che AMA ROMA manda una bolletta a semestre, comprenderai che ogni anno io attendo 4 bollette AMA ROMA, 2 per il primo semestre e 2 per il secondo semestre (una seccatura unica!!).
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top