Il mandare via la madre era per fare un paradosso, ma in effetti come stanno le cose la madre può di diritto abitare solo nel suo 50% pertanto sull'altro 50% la figlia che ne è diventata piena proprietà dovrebbe pagare l'IMU il ragionamento grava sul filo di lana caprina, pertanto secondo le sentenze lapidarie e giuste di Nemesis non resta che pagare, tranne se non ci si vuole appellare al fatto che:
Ratio Legis
Riservando al coniuge, oltre alla quota di legittima, anche il diritto di abitazione e di uso rispettivamente sulla residenza familiare e sui mobili che la corredano, la norma vuole preservare la sfera degli affetti del coniuge superstite, consentendo a questo di continuare a vivere nella casa familiare.
Preso in prestito da Brogardi.it
se cosi fosse l'IMU se la prende in saccoccia.
Ma hai pensato di andare all'intendenza di Finanza e chiedere? o la comune?