Nemesis... bisogna mandare questa comunicazione sia al conduttore che all'agenzia delle entrate oppure è solo una raccomandata mandata al conduttore ?

All'agenzia delle Entrate bisogna andare 1 mese prima della scadenza e indicare che il conduttore vuole prorogare di 2 anni (3 + 2 ) ?
Al conduttore va la comunicazione, all'Agenzia delle Entrate va il mod. RLI.
Il mod. RLI va consegnato entro 30 giorni dalla decorrenza della proroga.
 
Grazie per la informazione. Il mod. RLI oppure lo fanno li nell'agenzia delle entrate ? Avendo la cedolare secca con canone concordato , mi dicevano che si fa solamente una comunicazione andando da loro in sede agenzia delle entrate. Inoltre si paga qualcosa per la proroga ?
 
Il mod. RLI oppure lo fanno li nell'agenzia delle entrate ?
No, lo devi compilare tu.

Avendo la cedolare secca con canone concordato , mi dicevano che si fa solamente una comunicazione andando da loro in sede agenzia delle entrate.
Si consegna il mod. RLi dopo averlo compilato e firmato.

Inoltre si paga qualcosa per la proroga ?
Avendo il locatore aderito alla c.s., lui e il locatario non pagano nulla.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma dopo la scadenza del contratto 3+2 a canone concordato posso regolarmente presentare rli di proroga o sono obbligato a ristipulare nuovo contratto?
 
Ma dopo la scadenza del contratto 3+2 a canone concordato posso regolarmente presentare rli di proroga o sono obbligato a ristipulare nuovo contratto?
La prima che hai detto: di proroghe biennali puoi averne quante ne vuoi. Se vuoi chiudere il contratto, 6 mesi prima della scadenza della proroga in corso dài con rar disdetta all'inquilino, senza comunicare nulla all'Agenzia delle Entrate (con RLI o quant'altro).
 
mi reinserisco con un nuovo quesito:

sono locatore in un contratto di affitto 4+2 con c.s. Dal 01 aprile 2016 è in corso la prima proroga,regolarmente comunicata con rli e racc.
Devo applicare tra un paio di mesi, in accordo col conduttore, un leggero aumento di canone d'affitto, e vorrei procedere così:
1) risoluzione vecchio contratto, senza rli, perchè in regime c.s. ,nè comunicazioni al conduttore che è d'accordo (praticamente non devo fare nulla ??)
2) apertura nuovo contratto, includendovi l'opzione c.s., con il nuovo canone, ovviamente registrandolo con rli, senza imposte e senza racc.

Ditemi per favore se è in qualche modo anomalo, chiudere un contratto appena rinnovato e riaprirne subito un altro, e se è corretta la procedura su esposta.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top