Allex

Nuovo Iscritto
Buongiorno a tutti
vorrei chiedere un parere sulla mia situazione a chiunque abbia possibilità e/o voglia di farlo.
Ho iniziato dei lavori di "Manutenzione straordinaria per opere interne e sistemazione aperture" a fine febbraio 2012. La consegna dei lavori ultimati era fissata per il 31/07/2012. L'ultimo lavoro dell'impresa (l'apertura di una botola che mi consentiva di installare una scala a chiocciola su misura per il collegamento di zona giorno e zona notte) è stato compiuto nella prima settimana di novembre.
Questo ha impedito di installare la scala prima della settimana scorsa. A marzo speravamo di festeggiare le feste in famiglia e invece abbiamo passato l'inverno (mia moglie è incinta) a dover scendere in strada e passare da una scala esterna non coperta per passare da un piano all'altro. Il disagio è stato enorme e tuttora non è finito (imbiancature finali e altri lavori che hanno dovuto essere posticipati).
Volevo chiedere uno sconto importante all'impresa (tutte le penali, in pratica) ma il nostro geometra (che è il DdL) ci spinge a chiedere un indennizzo molto inferiore a quello che vorremmo. Dice che chiedendo di più non riuscirebbe a mediare e la ditta ci farebbe andare in arbitrato.
La ditta ci è stata proposta dal geometra. All'inizio ci siamo fidati su tutto e non abbiamo chiesto preventivi o alternative (il geometra è 'di famiglia' da sempre).
E' una ditta di cui si serve spesso e temo che cerchi di accontentarci alla bell'e meglio per ridurre i costi dell'impresa. Insomma crdo che cerchi di fare più l'interesse dell'impresa che i nostri.
Non ho ancora saldato ne' l'impresa ne il geometra. Non è stato tenuto il registro giornaliero e non ho mai visto la redazione della contabilità e degli stati di avanzamento, per cui non so se quest'ultima è stata redatta.
Cosa posso fare per far valere i miei diritti?

Ringrazio fin d'ora chi vorrà aiutarmi.
E' probabilmnte una situazione molto diffusa: spero possa servire anche ad altri.
 

MagoMerlino

Membro Attivo
Proprietario Casa
Innanzitutto devi verificare
1)-se hai sottoscritto un Computo Metrico ed un Contratto d'appalto
2)-se è stata accesa la DIA (Dichiarazione Inizio Lavori) presso il Comune
3)-se è stata dichiarata presso il Comune la fine dei lavori.
Se hai firmato il Contratto d'Appalto, sullo stesso devono essere indicati i giorni per completare i lavori e la penale che èapplicabile dal 1° giorno successivo alla prevista consegna per fine lavori.
Se quanto innanzi è stato fatto (familiarmente o no, sono atti obbligatori), calcola tu stesso l'ammontare della penale e storna l'importo da quello che devi pagare; fai tutto con lettera raccomandata r.r. al fine di acquisire la documentazione e le date certe.:ok::daccordo:
 
U

User_15726

Ospite
condivido pienamente con Mago Merlino: io ho avuto lo stesso problema e calcolando le penali (€100 al giorno) addirittura era divenuta la ditta stessa in debito nei miei confronti!!!
 

Allex

Nuovo Iscritto
Ciao e grazie mille per la risposta.
Per completezza rispondo ai punti:
1) si
2) si (ora da noi la DIA è diventata SCIA)
3) non ancora.

Io farei subito come dite ma ho paura che la ditta voglia andare per arbitrato e so che le spese vanno divise tra le due parti.
Non devo temere una cosa del genere? Se calcolo la penale pura e semplice sono tutelato da ogni rischio?
Parliamo di una penale di 30€/g e in tre mesi farebbero circa 2700€
 

MagoMerlino

Membro Attivo
Proprietario Casa
Ciao e grazie mille per la risposta.
Per completezza rispondo ai punti:
1) si
2) si (ora da noi la DIA è diventata SCIA)
3) non ancora.

Io farei subito come dite ma ho paura che la ditta voglia andare per arbitrato e so che le spese vanno divise tra le due parti.
Non devo temere una cosa del genere? Se calcolo la penale pura e semplice sono tutelato da ogni rischio?
Parliamo di una penale di 30€/g e in tre mesi farebbero circa 2700€
Caro Allex, andando per arbitrato, penso che le spese (che ritengo non siano eccessive) debbano essere stabilite in sede di concordato, e che le stesse debbano gravare maggiormente sulla parte condannata a pagare (purtroppo vado per logica e non per conoscenza diretta); sta poi a te valutare, in sede di concordato, se accettare o no la proposta della controparte e chiudere seduta stante la controversia. Altrimenti devi andare in giudizio e caricarti delle spese legali. La scelta devi farla tu. Comunque, se in solo tre mesi sono maturati circa €. 2.700,00 di penale, ti conviene procedere.
Prima operazione: raccomandata r.r. per mettere in mora il debitore;
Seconda operazione: attiva tu la procedura davanti al giudice di pace, appena scaduti - senza esito - i termini della messa in mora.:daccordo:
 
U

User_15726

Ospite
se la fine dei lavori non è ancora avvenuta significa che ancora si matura giorno dopo giorno la penale!!!
attendi la stessa, poi fai i tuoi calcoli e accordati con la ditta (se devi pagare i lavori, detrai quanto ti aspetta per il ritardo accumulato) altrimenti agisci con un legale per far valere le tue ragioni.
buona fortuna
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto