Dimaraz

Membro Storico
Proprietario Casa
Possiamo opporci a tale intervento?
Potete opporvi nel senso di non approvare la spesa con riparto fra tutti.
Se lui vuole agire in autonomia nulla lo impedisce.

Adesso il proprietario del 1° piano ha proposto, unitamente alla ristrutturazione,
Ristrutturazione dell'intero edificio o solo della sua unità?

Non è mai stato costituito condominio e/o millesimi di proprietà, stiamo valutando se farlo adesso; le poche spese avute fino ad ora si dividevano in accordo fra le parti senza mai nessun problema.
Frequentando il forum da tempo dovresti già sapere che il Condominio è costituito "ipso jure" (automaticamente) non appena ci sono 2 proprietari di parti private (distinte) e di parti comuni.

Viste le dimensioni (5 unità) alcuna Legge vi impone:
1-di dotarvi di Regolamento
2-di dotarvi di tabella Millesimale
3-di nominare un amministratore di Condominio

ma provvedere in tal senso agevola nel caso di contestazioni e/o omissioni dei partecipanti al condominio.

fino ad ora si dividevano in accordo fra le parti senza mai nessun problema.
Questo è un "pericoloso" precedente sul quale si potrebbe ipotizzare un criterio in deroga divenuto consuetudine (quindi con valore contrattuale).
Motivo in più per procedere velocemente all'espletamento dei punti 1 e 2.
 

chiacchia

Membro Storico
Proprietario Casa
Ma bisogna vedere cosa è scritto nel rogito dell'appartamento, il tetto di copertura in genere è condominiale perché serve da copertura all'intero stabile, ma, e ripeto ma, se il sottotetto che non è il tetto, è di uso esclusivo dell'ultimo piano in quel caso l'ultimo piano se la suona e se la sente da sola la spesa, ecco perché bisogna vedere cosa è scritto nel rogito o vedere se gli altri condomini hanno o avrebbero la possibilità di utilizzare il sotto tetto
 

basty

Membro Storico
Proprietario Casa
e e fare come abbiamo sempre fatto, cioè dividere in base ai mq di ogni appartamento?
Le tabelle millesimali sono basate esattamente sui mq ( o mc); poi se si vuole fare Accademia si introducono coefficienti riduttivi per considerare il piano ( i seminterrati e piani terreni valgono meno dei piani alti) ecc.

Se finora vi stava bene considerare i mq, potete considerarla la vostra tabella millesimale ( basta rapportare proporzionalmente a 1000).

Quanto si lavori comuni si deliberano con la doppia maggioranza: è il condominio, bellezza.

Cercate un compromesso: in fondo una parte di beneficio la hanno tutti
 

cec

Membro Attivo
Proprietario Casa
Ma bisogna vedere cosa è scritto nel rogito dell'appartamento, il tetto di copertura in genere è condominiale perché serve da copertura all'intero stabile, ma, e ripeto ma, se il sottotetto che non è il tetto, è di uso esclusivo dell'ultimo piano in quel caso l'ultimo piano se la suona e se la sente da sola la spesa, ecco perché bisogna vedere cosa è scritto nel rogito o vedere se gli altri condomini hanno o avrebbero la possibilità di utilizzare il sotto tetto
Nel ns. rogito non è scritto nulla in proposito, il sottotetto è in uso solo all'ultimo piano che ha la scala retrattile di accesso (ma non ha nessun vano abitabile o simili) e nessun altro può utilizzarlo.
 

chiacchia

Membro Storico
Proprietario Casa
Ecco in questi casi un ragionamento infantile/semplice senza malizie direbbe: ma in questo caso il sotto tetto è suo e le tegole e quello che serve a comporre il tetto è condominiale?
 

basty

Membro Storico
Proprietario Casa
Caro chiacchia, non è in discussione di chi sia il sottotetto e di chi il tetto.
Il problema e la maggioranza necessaria per deliberate anche la coibentazione del tetto
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto