basenji

Membro Attivo
Proprietario Casa
Buongiorno, avrei bisogno di un chiarimento.
A suo tempo insieme ai fratelli abbiamo costruito un condominio su un terreno di proprietà dei genitori. Ognuno con entrata indipendente e aree di proprietà. Condividiamo una proprietà comune utilizzata per parcheggi (non assegnati) e aree di manovra. Nella zona che poi diventerà la mia entrata/giardino vengono costruiti dei magazzini. Al momento della divisione si conviene, oltre al resto, che "l'area soprastante la soletta di copertura del mappale X (dove sono stati costruiti i magazzini, ognuno di proprietà dei 3) sul quale sorgono le porzioni di fabbricato di cui alle schede N° AB, CD, EF (le nostre proprietà) sarà di uso esclusivo di "basenji" (io) in quanto proprietario della porzione di fabbricato Scheda N° AB." Uno degli appartamenti però è stato nel tempo venduto e rivenduto, ma nel tempo nessun problema. L'ultimo acquirente continua ad essere particolarmente "dispettoso" invadendo la proprietà comune, a volta persino fino ad impedirmi l'entra in garage. Giusto ieri mi ha, forse, illuminato dicendomi che io sto utilizzano senza chiedere una proprietà comune ossia l'area in uso esclusivo. Il dubbio che mi viene è... e se nelle mille vendite qualcuno avesse venduto il "mio diritto" come una parte comune ed ora questo si vanta di poter entrare nel mio giardino a parcheggiare cosa succede? Grazie.
 
Dalla tua spiegazione non si capisce molto.
I tuoi genitori sono mancati, e quindi avete diviso quanto era loro, e avreste ereditato in comunione tra voi fratelli ?
O avete costruito in diritto di superficie ?
In che anno avete diviso, diventando quindi un condominio ?
In che anno le prime vendite a terzi ?
La divisione era stata formalizzata ?
Avete previsto un regolamento di condominio ?
 
Giusto ieri mi ha, forse, illuminato dicendomi che io sto utilizzano senza chiedere una proprietà comune ossia l'area in uso esclusivo.
la proprietà si dimostra con le scritture allegate ai rogiti.
I rogiti sono pubblici; tu saprai Faglio, Particella ed eventualmente subalterno dell'appartamento venduto e rivenduto; con questi dati dovresti trovare i rogiti e vedere cosa c'è scritto.
Vedi se ai rogiti c'è allegata anche una planimetria catastale dove magari ci siano segni convenzionali che addebitano le aree come aree di pertinenza a determinate proprietà (per esempio la tua) oppure se le aree comuni siano indicate come BCNC.
 
Dalla tua spiegazione non si capisce molto.
I tuoi genitori sono mancati, e quindi avete diviso quanto era loro, e avreste ereditato in comunione tra voi fratelli ?
O avete costruito in diritto di superficie ?
In che anno avete diviso, diventando quindi un condominio ?
In che anno le prime vendite a terzi ?
La divisione era stata formalizzata ?
Avete previsto un regolamento di cond


Dalla tua spiegazione non si capisce molto.
I tuoi genitori sono mancati, e quindi avete diviso quanto era loro, e avreste ereditato in comunione tra voi fratelli ?
O avete costruito in diritto di superficie ?
In che anno avete diviso, diventando quindi un condominio ?
In che anno le prime vendite a terzi ?
La divisione era stata formalizzata ?
Avete previsto un regolamento di condominio ?
Sì i genitori sono mancati. Abbiamo diviso nel 1988, le prime vendite a terzi nel 1992, la divisione risulta da atto di un notaio. No non c'è regolamento condominiale. Però ciò che volevo sapere è un diritto acquisito può essere venduto da terzi senza che io rinunci?
 
la proprietà si dimostra con le scritture allegate ai rogiti.
I rogiti sono pubblici; tu saprai Faglio, Particella ed eventualmente subalterno dell'appartamento venduto e rivenduto; con questi dati dovresti trovare i rogiti e vedere cosa c'è scritto.
Vedi se ai rogiti c'è allegata anche una planimetria catastale dove magari ci siano segni convenzionali che addebitano le aree come aree di pertinenza a determinate proprietà (per esempio la tua) oppure se le aree comuni siano indicate come BCNC.
Quello che chiedevo era: io so di avere un diritto di uso esclusivo, qualcuno può cedere il mio diritto senza che io lo ceda? Mi spiego se qualcuno ha venduto un mio diritto devo essere io a giustificare la cosa?
 
io so di avere un diritto di uso esclusivo, qualcuno può cedere il mio diritto senza che io lo ceda?
L’uso esclusivo e’ un diritto particolare, nel senso che non è disciplinato dalla legge, e può creare incomprensioni e problemi.
Se non esiste regolamento di condominio che lo attribuisce in modo chiaro, o non è riportato negli atti di acquisto di ognuno, potrebbe essere difficile farlo valere.

Mi spiego se qualcuno ha venduto un mio diritto devo essere io a giustificare la cosa?
Devi dimostrare con i documenti di avere quel diritto su area condominiale, se qualcuno lo mette in dubbio
 
Mi spiego se qualcuno ha venduto un mio diritto devo essere io a giustificare la cosa
devi andare da un giudice con prove oggettive per far ripristinare il tuo diritto. Comunque è strano perché il notaio di solito è abbastanza pignole nel trasferire i diritti: si accerta come chi vende sia pervenuto il diritto di proprietà.
 
L’uso esclusivo e’ un diritto particolare, nel senso che non è disciplinato dalla legge, e può creare incomprensioni e problemi.
Se non esiste regolamento di condominio che lo attribuisce in modo chiaro, o non è riportato negli atti di acquisto di ognuno, potrebbe essere difficile farlo valere.


Devi dimostrare con i documenti di avere quel diritto su area condominiale, se qualcuno lo mette in dubbio
Non è in area condominiale. E' un'area interclusa nella mia proprietà.
 
devi andare da un giudice con prove oggettive per far ripristinare il tuo diritto. Comunque è strano perché il notaio di solito è abbastanza pignole nel trasferire i diritti: si accerta come chi vende sia pervenuto il diritto di proprietà.
Questo è il problema. Il fatto che debba essere io a far ripristinare il mio diritto, per una mancanza di chi ha venduto.
 
Non è in area condominiale. E' un'area interclusa nella mia proprietà.
Ma se tu ne hai l’uso esclusivo, significa che quell’area non è di tua proprietà, ma di proprietà comune, tu hai “solo” il diritto di usarla , e gli altri no.
Ma deve risultare in un documento ufficiale ; generalmente il diritto di usa eslcusivo non è trascritto, e si evince da un contratto, a cui tutti i condomini ( anche quelli che comprano successivamente) si devono adeguare, solo se ne sono a conoscenza e si impegnano a rispettarlo perché riportato nei loro atti di acquisto.
Nel tuo caso, non conoscendo cosa e come era stato pattuito, non possiamo sapere com’è la situazione .
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top