emar

Membro Attivo
Proprietario Casa
Buongiorno,
avrei bisogno del vostro parere per sapere se sono obbligato a presentare successione nel caso di nessun immobile di proprieta' del defunto, conti correnti inferiori a 100K ma esistenza di donazioni di immobili registrate con atto notarile, ma in ogni caso sotto la franchigia.
Inoltre, se non si presenta successione, come potro' in futuro dimostrare, se mai sara' necessario, i motivi per cui non la ho presentata ?
 
Non vi è obbligo di dichiarazione se l'eredità è devoluta al coniuge e ai parenti in linea retta del defunto e l'attivo ereditario ha un valore non superiore a centomila euro e non comprende beni immobili o diritti reali immobiliari, salvo che per effetto di sopravvenienze ereditarie queste condizioni vengano a mancare.
 
coniuge e figli, quindi tutti in linea retta.
Mi sembra quindi chiaro che la dichiarazone di successione non sia obbligatoria.
Mi chiedo pero' se sia meglio farla per avere una evidenza certa nel caso possa essere richiesta negli anni futuri, altrimenti come certificare i motivi per cui non e' stata fatta ?
 
I problemi potrebbero sorgere se uno dei legittimari sollevasse questioni di equità sulle donazioni ricevute.
Se vi è lesione di legittima si entra in un tunnel.
 
escludendo il caso di lesione di leggittimita', puo' essere conveniente fare la dichiarazione di successione se si volessero vendere immobili ricevuti in donazione ( in ogni caso piu' di 10 anni fa ) ?
 
Per non avere patemi nella vendita di immobili donati si dovrebbe "restituire" il tutto e fare nuova divisione successoria.
Altrimenti il donatario dovrebbe attendere i classici 20 anni.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top