In situazioni dove il sottotetto non era stato individuato catastalmente, la proprietà originaria fraziona l’immobile è vende i vari alloggi.
Sono poi possibili due situazioni:
1) non viene interessato nella vendita il sottotetto
2) si predispone sulla carta il frazionamento del sottotetto, alienando alcune porzioni insieme agli alloggi, con delimitazione fisica degli spazi demandata aGli acquirenti.
Domanda: concluse le vendite come si considera il sottotetto o porzione di esso Non venduta?
Parte condonominiale?
Parte di proprietà d costruttore originario (ricordando che non esiste identificazione catastale originaria separata per le soffitte)?
Sono poi possibili due situazioni:
1) non viene interessato nella vendita il sottotetto
2) si predispone sulla carta il frazionamento del sottotetto, alienando alcune porzioni insieme agli alloggi, con delimitazione fisica degli spazi demandata aGli acquirenti.
Domanda: concluse le vendite come si considera il sottotetto o porzione di esso Non venduta?
Parte condonominiale?
Parte di proprietà d costruttore originario (ricordando che non esiste identificazione catastale originaria separata per le soffitte)?