U

User_53558

Ospite
ciao a tutti abbiamo acquistato una case independents di 120 mq abitativi e Sotto ci sono Altri 120 mq fra garage e servizi e' completamente da ristrutturare. Per il riscaldamento cosa possiamo optare per risparmio energetico? Riscaldamento a pavimento? Piu' o Meno il Costo Di quant'e'? E installando una Di quelle stufe facendo un'impianto per riscaldare? Grazie a tutti
 
Le notizie che dai sono troppo scarne. Dipende dal tipo di fabbricato, se è sovrastante in piano pilotis. Capisci bene che fare il riscaldamento è un lavoro non da poco, oltre al fatto che devi verificare se l'altezza netta possa restare al di sopra di m 2,70, che dovrebbe essere quella minima abitabile. Probabilmente un tecnico del posto dopo un attento sopralluogo può darti gli opportuni consigli.
 
Io sono favorevole solo all'impianto classico: i caloriferi a parete e (ad evitare, parlo di Roma Capitale, il limite delle 12 ore/die) i cronotermostati.

 
potresti chiedere dei preventivi a qualche termo tecnico sia per l'impianto tradizionale che per l'impianto a pavimento, i costi possono variare e non di poco
 
Se vuoi un unico impianto sia per il riscaldamento che per la climatizzazione estiva ti consiglio un impianto con ventilconvettori e pompa di calore acqua calda-fredda . Se poi hai il metano puoi integrare l'impianto con una caldaia a gas oppure una stufa a pellett ecc. per il riscaldamento . Comunque se le temperature non scendono sotto zero anche la sola pompa acqua calda -fredda riesce a riscaldare egregiamente ed a costi competitivi .
 
Ultima modifica:
Cagliari non è Ferrara, la temperatura fa sotto zero e come, se vuoi caldo di media 20°/21° con la pompa di calore i costi sono molto molto superiori
 
conviene integrare con un altro generatore di calore per i mesi piu rigidi .In tal modo decidi tu quale combustibile utilizzare( ed in caso di guasto non rimani al freddo ) e con lo stesso impianto d'estate ti godi il fresco .
 
Anche se non è proprio la più economica la pompa di calore è la più pratica ed entra in funzione in tempi brevi ed essendo settorizzata, permette un certo risparmio.
 
Se abiti in alta montagna e d'estate non ti necessita climatizzare va benissimo un riscaldamento a pavimento oppure a termosifoni ma se d'estate soffri il caldo afoso tanto vale creare un impianto che ti soddisfi sia d'inverno che d'estate .
 
se hai una falda del tetto esposta a sud oppure a sud-est di almeno 50 mq puoi integrare tutto l'impianto con un impianto fotopvoltaico da 6-10 kw .
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top