Raf75

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
Buongiorno a tutti.
A breve intendo registrare in sul sito dell'Agenzia delle Entrate un contratto di locazione a canone concordato per il quale intendo avvalermi della cedolare secca al 10% in quanto l'immobile è ubicato a Milano che è un comune ad alta densità abitativa.
Ho utilizzato il fac simile di contratto valido per l'accordo di Milano e chiesto la relativa asseverazione.
Voglio evitare di fare errori in sede di registrazione.
Vi chiedo subito se alla voce Tipologia Contratto presente nella sezione dati generali è giusto inserire L2.
Credo che sia la giusta sigla da usare proprio per beneficiare della cedolare secca al 10%.
Allego uno screenshot in modo da rendere meglio l'idea.


01.Sezione Dati Generali.png



Alla voce porzione immobile che si trova nella Sezione Immobili poichè la locazione è relativa ad una stanza e all'utilizzo condiviso con un eventuale coinquilino di servizi, cucina e spazi comuni è giusto inserire Porzione Immobile?
Anche qui allego uno screenshot in modo da rendere meglio l'idea.

02.Sezione Immobili.png



Ovviamente per scegliere la Cedolare Secca devo inserire SI alla voce Cedolare della sezione Regime di tassazione.
03.Regime di Tassazione - Cedolare Secca.png


Infine, non ho ben capito se devo allegare o meno il Pdf del contratto.
Mi chiedo però nel caso di non allegazione se Agenzia delle Entrate per la base imponibile della cedolare secca tiene buono l'importo di canone annuo che inserisco.

Vi ringrazio del prezioso auto.
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
è giusto inserire L2
Sì, è corretto.

I contratti a canone concordato, durata 3 anni più 2 e i contratti di natura transitoria per studenti
universitari, aventi ad oggetto immobili ubicati in comuni ad alta densità abitativa, come tutti gli altri
contratti per i quali è previsto un regime fiscale agevolato (art. 8 della legge 431/1998), rientrano
nella tipologia di contratto da indicare con il codice L2.


(Istruzioni mod. RLI - pag. 2)
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
inserire Porzione Immobile?
Sì.

se devo allegare o meno il Pdf del contratto.
Non è obbligatorio allegare copia del contratto, in presenza di queste caratteristiche:

  • locazione di tipo abitativo
  • il contratto è stipulato tra persone fisiche che non agiscono nell'esercizio di un'impresa, arte o professione
  • un numero di locatori e di conduttori, rispettivamente, non superiore a tre
  • una sola unità abitativa ed un numero di pertinenze non superiore a tre
  • tutti gli immobili devono essere censiti con attribuzione di rendita
  • il contratto contiene esclusivamente la disciplina del rapporto di locazione e, pertanto, non comprende ulteriori pattuizioni.
Si precisa che nel caso in cui è compilata la casella casi particolari, è sempre obbligatoria l'allegazione del contratto.
Fonte:
 

basty

Membro Storico
Proprietario Casa
Anche se non obbligatoria, non è male allegare il contratto.
Ricordare però che non è un semplice pdf: occorre convertirlo in pdf-a
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
nel caso di non allegazione se Agenzia delle Entrate per la base imponibile della cedolare secca tiene buono l'importo di canone annuo che inserisco.
Ovviamente sì.
Io non allego il contratto quando ricorrono le condizioni per non allegarlo, e non ho mai avuto problemi con l'Agenzia delle Entrate.

Per quanto riguarda l'agevolazione IMU consulta il regolamento di Milano. Se usufruisci soltanto della riduzione "statale" del 25% non dovrebbe essere necessario fare alcuna comunicazione al Comune.
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
scegliere la Cedolare Secca
Forse lo sai già, ma ti ricordo che trattandosi di due contratti di locazione parziale relativi allo stesso immobile bisogna scegliere lo stesso regime fiscale per entrambi.

Se affitti a Tizio la stanza A e opti per la cedolare secca, non puoi scegliere il regime IRPEF ordinario per la locazione della stanza B a Caio.

il reddito ritraibile dalla contemporanea locazione di porzioni di un’unità abitativa, cui è attribuita un’unica rendita catastale, deve essere assoggettato allo stesso regime impositivo.

Fonte: circolare Agenzia delle Entrate 26/E del 01/06/2011 - pag. 7
 

basty

Membro Storico
Proprietario Casa
il reddito ritraibile dalla contemporanea locazione di porzioni di un’unità abitativa, cui è attribuita un’unica rendita catastale, deve essere assoggettato allo stesso regime impositivo.

Fonte: circolare Agenzia delle Entrate 26/E del 01/06/2011 - pag. 7
Curiosità: e qual'è la fonte legislativa di questo vincolo della circolare? A naso sembra faccia il paio con l'interpretazione dei contratti di "foresteria"
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto