si intende comunicazione all'inquilino con la raccomandata o all'agenzia delle entrate?P
La raccomandata all'inquilino non è più necessaria.

Il link che ho postato si riferisce alla comunicazione della proroga del regime della cedolare secca all'Agenzia delle Entrate col mod. RLI.

Ho spiegato la procedura nel mio post n. #13.

Secondo me tu confondi tue concetti diversi tra loro:

1) Proroga del regime fiscale: ossia se il locatore vuole rimanere in regime di cedolare secca oppure passare in regime IRPEF ordinario.

2) Proroga del contratto di locazione: ossia se il contratto è risolto (= finito) alla scadenza del periodo, oppure viene prorogato per il periodo successivo.
 
Perche'cessato
Premetto che si comunica all'Agenzia delle Entrate solo la risoluzione anticipata del contratto di locazione.
Esempio: contratto 4 + 4, viene risolto (= chiuso, cessato) al terzo anno perché il conduttore va via, bisogna comunicare la risoluzione anticipata all'Agenzia col mod. RLI.

Se il contratto giunge alla sua scadenza naturale (ad esempio alla fine del quarto anno di un 4 + 4) per l'Agenzia i casi sono due:
1) viene comunicata la proroga: significa che il contratto è rinnovato (= prorogato) per il quadriennio successivo.
2) non viene comunicato nulla: significa che il contratto è risolto (= finito) al termine del quarto anno.
 
La raccomandata all'inquilino non è più necessaria.

Il link che ho postato si riferisce alla comunicazione della proroga del regime della cedolare secca all'Agenzia delle Entrate col mod. RLI.

Ho spiegato la procedura nel mio post n. #13.

Secondo me tu confondi tue concetti diversi tra loro:

1) Proroga del regime fiscale: ossia se il locatore vuole rimanere in regime di cedolare secca oppure passare in regime IRPEF ordinario.

2) Proroga del contratto di locazione: ossia se il contratto è risolto (= finito) alla scadenza del periodo, oppure viene prorogato per il periodo successivo.
Quindi non sono più necessari n raccomandata ne adempimenti del punto 1 giusto?
 
Non è più necessario mandare la raccomandata all'inquilino.
Non è sanzionata (e non fa venir meno l'opzione per la cedolare secca) la mancata comunicazione all'Agenzia delle Entrate della proroga del regime fiscale "cedolare secca".

Copio e incollo quello che avevo scritto nel mio post n. #13, relativamente alla comunicazione della proroga del contratto di locazione all'Agenzia delle Entrate:

Nel mod. RLI - Sezione II del quadro A- indico il codice 2 (adempimenti successivi), il codice 2 (tipologia di proroga), il codice 1 (tipologia di regime).
Inoltre compilo il quadro D barrando la casella "SI" cedolare.


Da cui si evince che col mod. RLI è possibile (e facile) comunicare contemporaneamente all'Agenzia la proroga del contratto di locazione e la proroga del regime fiscale "cedolare secca".
 
Ma infatti...aveva piu'senso abrogare anche l'obbligo della comunicazione proroga contratto(fini civilistici)se i fatti concludenti(pagamento imposta cedolare secca)lo fanno presupporre
 
abrogare anche l'obbligo della comunicazione proroga contratto(fini civilistici)
Ai fini civilistici un contratto di locazione non disdettato, nei modi e tempi previsti dalla legge, è automaticamente prorogato.
Indipendentemente dalla comunicazione o meno all'Agenzia delle Entrate.

La comunicazione della proroga all'Agenzia è un adempimento fiscale. Se non viene effettuata entro i termini (30 giorni dall'evento), è possibile farlo tardivamente col ravvedimento operoso.
E' importante ricordarlo nel caso di contratti in regime IRPEF ordinario.
 
Ai fini civilistici un contratto di locazione non disdettato, nei modi e tempi previsti dalla legge, è automaticamente prorogato.
Indipendentemente dalla comunicazione o meno all'Agenzia delle Entrate.

La comunicazione della proroga all'Agenzia è un adempimento fiscale. Se non viene effettuata entro i termini (30 giorni dall'evento), è possibile farlo tardivamente col ravvedimento operoso.
E' importante ricordarlo nel caso di contratti in regime IRPEF ordinario.
Quindi in caso di cedolare secca la mancata comunicazione della proroga all'agenzia che sanzione comporta in termini di norma?
 
in caso di cedolare secca la mancata comunicazione della proroga all'agenzia
Come abbiamo già detto, la mancata comunicazione non è sanzionata.
Ne abbiamo già parlato più volte nel Forum, per esempio in questa discussione:

Chiudo dicendo che io continuo a comunicare le proroghe e le risoluzioni anticipate di tutti i contratti, in regime ordinario e in cedolare secca, col mod. RLI.
E' una pratica facile e veloce, specialmente se la si svolge telematicamente dopo aver ottenuto le credenziali dall'Agenzia delle Entrate per operare con Fisconline.
Sinceramente non ho capito quale sia il tuo problema, e comunque non ho altro da aggiungere sull'argomento.
 
il mio problema e'recarmi all'agenzia dell'entrate...sempre affollata !Se ci si registra su fisconline si puo'comunicare la proroga contrattuale?GRAZIE per l'info!!!:-)
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top