Da più di ventanni mi diletto a assemblare PC e fare riparazioni ad amici e parenti, se mi capita un Pc che non si accende i sintomi principali sono controllare se viene alimentata la scheda madre, gli alimentatori hanno diverse uscite, a volte girano ventole e si accendo leed ma manca l'alimentazione alla scheda madre, in quel caso si prende un alimentatore esterno e si staccano le spine da quello interno e si sostituisco per vedere se la causa è l'alimentatore, se invece l'alimentatore è OK si passa alla scheda video, se è integrata sulla scheda madre il consiglio è cambiare pc se invece è una delle solite schede PCI si toglie la sche e se ne mette un'altra, se si accende il problema è quello, ovviamente si presume che il monitor funzioni, un tecnico qualificato nel suo laboratorio deve avere sempre dei componenti per fare queste prove, la scheda video non funzionante è sempre l'ultima dei problemi, e un tecnico che dice di aver saldato dei componenti è: o uno che ha attrezzatura per fare saldature nel campo dell'informatica oppure è un "faccio io sta tranquillo", saldature nell'informatica sono saldature che devono essere rapide, spargere poco calore e precise, e sono difficilissime da localizzare, solo che il tecnico serio ti deve anche dire se il tuo pc vale la pena o meno ripararlo, quanti anni ha, se è ancora attuale come prestazioni e dopo la riparazione che tipo di garanzia ti da, facci sapere come finisce....
;)
Grazie per le precisazioni....io ho infatti detto che non volevo spendere tanto e che secondo lui era la scheda video; nonostante avessi avanzato l'ipotesi della scheda madre lui l'ha attaccato ad un video esterno e mi ha preventivato che con molta probabilità era la scheda video per cui per €90 ho detto sì ma adesso non possono cambiare le carte in tavola no?
 
Grazie per le precisazioni....io ho infatti detto che non volevo spendere tanto e che secondo lui era la scheda video; nonostante avessi avanzato l'ipotesi della scheda madre lui l'ha attaccato ad un video esterno e mi ha preventivato che con molta probabilità era la scheda video per cui per €90 ho detto sì ma adesso non possono cambiare le carte in tavola no?

Mi piacerebbe sapere come ha attaccato a "un video esterno" e dire di sicuro che è la scheda video, devo dire che la scheda video tua e integrata nella scheda madre e se funziona con una scheda video esterna non vedo dove sia il problema, basta inserire in uno slot libero la scheda che funziona, qualcosa non mi quadra... e se ha saldato la scheda video integrata allora ha combinato un piccolo guaio lui.
aggiornaci quando puoi, ciao.
 
Quelli che dicevano di aver riparato radio e Tv rifacendo delle saldature..... , non mi hanno mai convinto. Specie se si tratta di schede saldate ad onda o a rifusione.

Quanto a l caso specifico, io diffiderei da chi fa un preventivo gratuito: più serio stabilire una cifra, comunque assorbibile a riparazione effettuata. Anche il preventivo richiede un minimo di sommaria analisi, quindi di tempo: altrettanto serio, a lavori in corso, comunicare la nuova situazione se quanto ipotizzato si rivela insufficiente e richieda una sostanziosa integrazione. Con patti chiari e trasparenza, direi che non sorgono in genere contestazioni.
 
Ultima modifica:
Mi piacerebbe sapere come ha attaccato a "un video esterno" e dire di sicuro che è la scheda video, devo dire che la scheda video tua e integrata nella scheda madre e se funziona con una scheda video esterna non vedo dove sia il problema, basta inserire in uno slot libero la scheda che funziona, qualcosa non mi quadra... e se ha saldato la scheda video integrata allora ha combinato un piccolo guaio lui.
aggiornaci quando puoi, ciao.
Ok:occhi_al_cielo:
 
In genere la quota per il preventivo di un elettrodomestico è fissa: e se poi uno non accetta il preventivo, gli viene restituita l'apparecchiatura.... sostanzialmente smontata.
Ovviamente tali indicazioni sono comunicate all'ingresso.
 
Quelli che dicevano di aver riparato radio e Tv rifacendo delle saldature..... , non mi hanno mai convinto. Specie se si tratta di schede saldate ad onda o a rifusione.

Quanto a l caso specifico, io diffiderei da chi fa un preventivo gratuito: più serio stabilire una cifra, comunque assorbibile a riparazione effettuata. Anche il preventivo richiede un minimo di sommaria analisi, quindi di tempo: altrettanto serio, a lavori in corso, comunicare la nuova situazione se quanto ipotizzato si rivela insufficiente e richieda una sostanziosa integrazione. Con patti chiari e trasparenza, direi che non sorgono in genere contestazioni.
In questo, come in tutti i casi del genere, i patti chiari e la trasparenza sono essenziali.
Evidentemente nella circostanza riferita da @masagu hanno latitato. Peraltro da questa si evince che negli € 90 si intese ricomprendere il costo del preventivo assieme a quello della prevista riparazione che, a detta del tecnico/commerciante, avrebbe risolto il problema; cosa peraltro non verificatasi. Ci sarebbe quindi da discuterne con degli approfondimenti (quelli peraltro che ho alquanto forniti nel post //7) ma visto, che la questione è tutto sommato d'infima consistenza economica comunque vada, mi pare
se ne sia già discettato abbastanza. Sicché passo e chiudo.
 
In questo, come in tutti i casi del genere, i patti chiari e la trasparenza sono essenziali.
Evidentemente nella circostanza riferita da @masagu hanno latitato. Peraltro da questa si evince che negli € 90 si intese ricomprendere il costo del preventivo assieme a quello della prevista riparazione che, a detta del tecnico/commerciante, avrebbe risolto il problema;

Qui non si sta discutendo sulla spesa generale ma su un lavoro preventivato e non eseguito, come dicevo in un mio post precedente, mangio pane e computer dal lontano '90, quando regnava win3.1, allora assemblare un pc era un'impresa e i pezzi erano preziosissimi, come erano complicate le riparazioni, oggi abbiamo la fortuna che ogni diagnosi è precisa e sempre controllabile, e mi ripeto sopra, un tecnico che si reputa tale dice al cliente, "mi lasci l'apparecchio e le faccio un preventivo," costo tot € per il preventivo che scalerò in una eventuale riparazione, poi le operazioni da fare impiegano pochi minuti, si guarda l'alimentazione, e successivamente le schede accessorie, audio/video e ogni scheda inserita negli slot, se nel monitor non si vedono segni di vita nemmeno all'avvio e non è la scheda video (integrata o esterna) e l'alimentazione è presente, il danno è la scheda madre, quindi la diagnosi la si riferisce al cliente e il cliente si troverà una cifra ben precisa e deciderà cosa fare, ma in questo caso ritengo che il tecnico interpellato sia un improvvisato con qualche nozione base, un improvvisato, e come tale deve restituire il pc al cliente e rinunciare anche al suo "onorario" perchè non è in grado di fare correttamente il suo lavoro, (senza escludere che possa aver causato anche ulteriori danni .......
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top