Seth

Membro Attivo
Proprietario Casa
Infatti lo consente.
Grazie della conferma. Ho scritto “sembra” perché almeno nel mio caso hanno risposto picche, non ho ben chiaro il perché.

“Gentile utente,
La informiamo di non aver potuto eseguire le correzioni dei dati catastali da lei richieste, perché non trovano riscontro nella nostra banca dati.
Per la soluzione del problema, la preghiamo di rivolgersi all'ufficio provinciale competente.
Cordiali Saluti.
Agenzia delle Entrate - Contact Center Catasto”
 

Seth

Membro Attivo
Proprietario Casa
E mi pare che anche @Frank82 abbia ricevuto risposta negativa dal Contact Center, vedi al #3 di questo thread, nel suo caso hanno chiesto della documentazione, par di capire.
 

basty

Membro Storico
Proprietario Casa
Perchè è un documento che deve essere sottoscritto da un tecnico, professionista, peraltro responsabile della dichiarazione. Al privato, che normalmente non ha le competenze richieste, non è consentito.
Tra le varie giustificazioni, questa sarebbe piuttosto buffa.
Se la toponomastica e la numerazione sono di competenza comunale e si pretende l'allineamento al catasto, dovrebbero provvedere d'ufficio le due amministrazioni e notificare gli aggiornamenti ai proprietari.

Se al catasto non interessa la corrispondenza con la situazione reale aggiornata, non vedo chi meglio del proprietario sia competente a comunicare la nuova numerazione di casa sua.
Se la competenza riguarda invece l'impiego della procedura informatica (Docfa), diciamo che in questo caso diventerebbe un vincolo per comodità dell'Ente.
 
Ultima modifica:

griz

Membro Storico
Professionista
Fino ad ieri io sapevo che una modifica del civico si potesse ottenere in regime di autotutela presentando un'istanza, oggi apprendo che non è così e mi sembra strano
 

basty

Membro Storico
Proprietario Casa
Fino ad ieri io sapevo che una modifica del civico si potesse ottenere in regime di autotutela presentando un'istanza, oggi apprendo che non è così e mi sembra strano
Effettivamente penso che nel recente passato non fossero richieste procedure complicate: dove abito , all'epoca dell'acquisto, al catasto risultava indicata ancora una via e numerazione in realtà adiacente: credo perchè al momento della costruzione la via che ci fronteggia non aveva ancora una denominazione.
Mi risulta che una decina di anni fa, un condòmino fece richiesta in comune ed ottenne per tutto il condominio l'aggiornamento anche del catasto.
 

Gianco

Membro Storico
Professionista
un condòmino fece richiesta in comune ed ottenne per tutto il condominio l'aggiornamento anche del catasto.
Non credo che l'ufficio comunale si sia accontentato di un cittadino. Normalmente viene richiesto un tecnico che sia iscritto all'Albo Professionale. Non tutti sono in grado di contattare l'impiegato e cocordare una soluzione, senza dubbi. E vero che sarebbero inezie, ma l'impiegato comunale vuole avere la certezza che non si creino fraintendimenti.
 

Seth

Membro Attivo
Proprietario Casa
Fino ad ieri io sapevo che una modifica del civico si potesse ottenere in regime di autotutela presentando un'istanza, oggi apprendo che non è così e mi sembra strano
Io ritenterò con la procedura Contact Center indicando tutti i dati in mio possesso (cioè gli estremi dell'atto d'acquisto in cui già veniva esplicitata la variazione di numero civico rispetto a quello provvisorio attribuito durante la costruzione). In genere rispondono entro pochi giorni, che sia risposta positiva o negativa. Vi farò sapere come va.
 

Seth

Membro Attivo
Proprietario Casa
Effettivamente penso che nel recente passato non fossero richieste procedure complicate: dove abito , all'epoca dell'acquisto, al catasto risultava indicata ancora una via e numerazione in realtà adiacente: credo perchè al momento della costruzione la via che ci fronteggia non aveva ancora una denominazione.
Mi risulta che una decina di anni fa, un condòmino fece richiesta in comune ed ottenne per tutto il condominio l'aggiornamento anche del catasto.
Interessante che il condomino sia riuscito a ottenere la correzione in Catasto rivolgendosi al Comune. Potrebbe essere una strada da esplorare. Però la guida sul sito Agenzia delle Entrate dice quanto segue:


Chi può chiedere la rettifica delle banche dati catastali e con quali modalità
ChiCome
Tutti i contribuentiPer via telematica, tramite il servizio di Contact Center presente sul sito dell'Agenzia, oppure con istanza (ad esempio utilizzando il Modello Unico di Istanza) presentata direttamente, o inviata tramite posta elettronica (ordinaria/Pec), presso il competente Ufficio provinciale – Territorio.
Gli errori imputabili all'Ufficio, per i quali è possibile utilizzare il Contact Center, sono ad esempio quelli relativi a: toponomastica e ubicazione (via, numero civico, interno); annotazioni, intestazioni e dati censuari per evidenti errori di informatizzazione.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto