il perito confrontera subito, se ci sono difformita tra dati e planimetria catastale e stato di fatto, e tra i documenti edilizio-urbanistici e stato di fatto. oltre a verificare altri e importanti documenti.....
 
Il perito deve certificare lo stato dei luoghi, altrimenti è una dichiarazione mendace, con tutto ciò che ne consegue. Per principio, ad ogni sopralluogo con conseguente perizia, acquisisco la relativa documentazione fotografica.
si ma con la pratica in corso non si dichiara il falso, eventualmente si tratterà di aspettare l'esito, non so se il recupero del sottotetto in Veneto sia gestibile con SCIA ma non è escluso
 
si ma con la pratica in corso non si dichiara il falso, eventualmente si tratterà di aspettare l'esito, non so se il recupero del sottotetto in Veneto sia gestibile con SCIA ma non è escluso
La casa è in Emilia Romagna e la pratica da avviare è una Cila da quanto ci ha detto il comune
 
La casa è in Emilia Romagna e la pratica da avviare è una Cila da quanto ci ha detto il comune
ok. Una CILA non mi sembra il tipo di procedura giusta ma se il comune dice così... La CILA, come anche la SCIA, prevede un'asseverazione del tecnico che quindi se asseverasse il falso subirebbe una denuncia penale, inoltre gli oneri vanno pagati prima, praticamente alla presentazione la procedura è finita. La CILA in sanatoria prevede solo una presa d'atto da parte del comune, quindi urbanisticamente la casa sarebbe a posto, se il catasto è allineato il perito non dovrà sapere altro
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top