Tutto vero. Non deve essere più presentato in ufficio l’attestato di versamento (F24 Elide), ma solo il modello di registrazione (Rli) in sede di proroghe, cessioni e risoluzioni.

Il problema però è che il dato del versamento non è immediato, ma entra in banca dati Agenzia delle Entrate entro 10 giorni, per cui cosa succede? Succede che, se il contribuente si presenta in ufficio quando il dato non è ancora passato in Anagrafe tributaria, l’addetto allo sportello non è in grado di lavorare l’atto e di verificare l’esatto pagamento, e spesso al contribuente viene richiesto di ritornare in ufficio in tempi successivi, se non fosse che la legge non dice questo: l’Agenzia deve registrare comunque l’atto, anche se in quel momento operativamente non è in grado di verificarlo, semmai sanzionerà il contribuente in tempi successivi se l’imposta non è stata versata.
 
Quando presenti una proroga di un contratto l'addetto ti fa la videata e vede la regolarità dei versamenti annuali, spesso l'ultimo versamento non risulta, ma è comprensibile, come vede anche la differenza in aumento dei versamenti, causa l'applicazione ISTAT
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top