hobbidee

Membro Attivo
Conduttore
Se il CTU presenta una perizia nella quale si accertano abusi insanabili, quindi soggetti ad azione penale, il giudice non ha l'obbligo dell'azione nei confronti di chi l'abuso lo ha commesso?
 
NO.
I Giudici fanno i Giudici... semmai è la magistratura (Pubblico Ministero) che si occupa di perseguire.
Vi è confusione generata anche dai media.
 
Se il CTU presenta una perizia nella quale si accertano abusi insanabili, quindi soggetti ad azione penale, il giudice non ha l'obbligo dell'azione nei confronti di chi l'abuso lo ha commesso?
Art. 331, comma 4 c.p.p.:
"Se, nel corso di un procedimento civile o amministrativo, emerge un fatto nel quale si può configurare un reato perseguibile d'ufficio, l'autorità che procede redige e trasmette senza ritardo la denuncia al pubblico ministero."
I Giudici fanno i Giudici... semmai è la magistratura (Pubblico Ministero)
La magistratura non è soltanto quella "requirente". Anche i giudici ne fanno parte, costituendo la magistratura "giudicante".
 
La "confusione" deriva dal mischiare i termini spesso mutuando anche da altri "ordinamenti".
Poi certe "abitudini" diventano di "uso comune"...e da qui nascono i mutamenti delle lingue parlate.

La magistratura si suddivide in varie sezioni, come accennato da Nemesis, con funzioni ben precise.
Se vuoi puoi approfondire su libri o in rete.
 
Se durante una ctu il ctu accerta una violazione di legge ha l'obbligo di segnalarlo alla procura della repubblica in quanto pubblico ufficiale. Personalmente segnalo al giudice la violazione invitandolo a trasmettela alla procura
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top