Male non faresti a consultare un elettricista che possa verificare se sia possibile installare anche l'altro contatore, perché credo che il precedente lo voglia mantenere il costruttore per il suo cantiere.
 
Male non faresti a consultare un elettricista che possa verificare se sia possibile installare anche l'altro contatore, perché credo che il precedente lo voglia mantenere il costruttore per il suo cantiere.

Dipende dalla situazione del cantiere. Se il costruttore ha finito di costruire e sta solo vendendo, magari non gli serve più il contatore e ogni acquirente si attiva il suo a sue spese.
E comunque sì, può provare a chiamare l'elettricista pagandogli come minimo il diritto di chiamata (che varia da città a città), ben sapendo però che comandano sempre e comunque i tecnici di e-distribuzione.
L'elettricista può solo dargli un parere (a pagamento ovviamente) che non sarà vincolante.
 
Dipende dalla situazione del cantiere. Se il costruttore ha finito di costruire e sta solo vendendo, magari non gli serve più il contatore e ogni acquirente si attiva il suo a sue spese.
Ho comprato una villetta indipendente e il costruttore mi ha fatto fare una richiesta per nuovo allaccio per la corrente e non una voltura poiché da quanto capito vuole "tenersi"il suo contatore.
Poi l'elettricista può darti un parere, descrivendogli il problema senza necessariamente dover fare un sopralluogo. Normalmente un parere lo si da gratuitamente a titolo di cortesia. A me capita di dare delle brevi consulenze su problemi semplici anche telefonicamente a titolo gratuito, certo che sia un buon investimento.
 
A me capita di dare delle brevi consulenze su problemi semplici anche telefonicamente a titolo gratuito, certo che sia un buon investimento.

Questo perché sei una buona persona, ma in ogni caso non è da te dovuto fornire pareri gratuiti. Tra l'altro, non vedendo coi tuoi occhi una situazione, la situazione che ti viene descritta telefonicamente può essere distorta dalla realtà dei fatti, facendoti rischiare di fornire un parere errato per colpa di una descrizione errata o comunque incompleta e quindi fuorviante.
 
La logica vuole che uno si esprima per i quesiti che gli vengono sottoposti. Poi se uno vuole vuole porre dei quesiti ambigui, sono cavoli suoi. Non credi?
 
La logica vuole che uno si esprima per i quesiti che gli vengono sottoposti. Poi se uno vuole vuole porre dei quesiti ambigui, sono cavoli suoi. Non credi?

Ma non è che lo fanno volutamente a farti quesiti ambigui. Ad esempio, uno ti chiede se esiste una servitu' di passaggio ma si dimentica (al telefono) di citarti una strada importante la cui presenza cambierebbe radicalmente la tua risposta. Questo voglio dire. Ecco perché i consulti telefonici sono utili, ma occorre una corretta analisi per fare in modo che l'esperto dia una corretta diagnosi telefonica. E non sempre chi descrive il problema lo sa fare adeguatamente.
Ogni volta che fornisci pareri telefonici dovresti sempre aggiungere un margine di dubbio, "Bisognerebbe vedere la situazione con un sopralluogo per capire meglio". Un po' come fa @Franci63 che dice, "Bisognerebbe leggere esattamente cosa hai firmato per capire meglio".
 
Ultima modifica da un moderatore:
@possessore concordo sul principio che si dovrebbe seguire. Capisci bene che sovente si risponde d'impeto. Il nostro è un dialogo continuo, sovente con il tempo sottratto all'attività professionale (nel mio caso). Io, essendo libero professionista, non ho orari d'ufficio stabiliti. Talvolta lavoro anche la domenica: raramente, perché la mattina la dedico ad un figlio, gemello di 37 anni che a causa di un grave incidente stradale è rimasto mentalmente menomato ed io divorziato, passo l'intera mattinata con lui. Questa è la vita!
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top