...le quote ereditarie cambiano quando c'e' qualcuno dei proprietari che muore e lascia da dividere la sua quota agli eredi.
 
...le quote ereditarie cambiano quando c'e' qualcuno dei proprietari che muore e lascia da dividere la sua quota agli eredi.
In tal caso, per evitare che si verifichi la situazione paventata, è consigliabile che, prima di pagare l'importo richiesto, si interpellino tutti gli altri comproprietari
 
In tal caso, per evitare che si verifichi la situazione paventata, è consigliabile che, prima di pagare l'importo richiesto, si interpellino tutti gli altri comproprietari
...basta andare al Catasto e li ti dicono tutto...io cosi feci con la casa in multiproprieta' con mia moglie, quando mia suocera stiro' le zampe!!!
 
...basta andare al Catasto e li ti dicono tutto...io cosi feci con la casa in multiproprieta' con mia moglie, quando mia suocera stiro' le zampe!!!
Non sempre il catasto è aggiornato, visto che le dichiarazioni di successione vengono volturate solo dopo la loro registrazione e trascrizione, cosa che quando avviene, talvolta si verifica anche dopo anni. Sappi che la dichiarazione di successione deve essere presentata entro un anno dalla morte del de cuius, poi se presentata nei successivi cinque anni, la tassazione viene gravata da una sanzione. Superati i sei anni dal decesso interviene la prescrizione e si paga l'importo senza sanzione.
 
Non sempre il catasto è aggiornato, visto che le dichiarazioni di successione vengono volturate solo dopo la loro registrazione e trascrizione, cosa che quando avviene, talvolta si verifica anche dopo anni. Sappi che la dichiarazione di successione deve essere presentata entro un anno dalla morte del de cuius, poi se presentata nei successivi cinque anni, la tassazione viene gravata da una sanzione. Superati i sei anni dal decesso interviene la prescrizione e si paga l'importo senza sanzione.
...bhe, a me ha detto bene...mi sono fatto aggiornare in tempo, come dichiarava il catasto e tanto ho pagato di IMU e TASI!!!
 
Sbaglio o si sta facendo un po' di confusione? Un conto è conoscere le rispettive quote, un conto è la prassi di notificare l'intero importo a tutti i comproprietari. Sta poi a loro evitare di sovrapporsi e ripartirsi il dovuto.
Qui il catasto centra poco.
 
la prassi di notificare l'intero importo a tutti i comproprietari
In presenza di più soggetti passivi con riferimento a un medesimo immobile, ognuno è titolare di un'autonoma obbligazione tributaria e nell'applicazione dell'imposta si tiene conto degli elementi soggettivi e oggettivi riferiti a ogni singola quota di possesso, anche nei casi di applicazione delle esenzioni o agevolazioni. Non essendo prevista la solidarietà, il comune di ubicazione dell’immobile per il recupero dell’importo omesso può rivolgersi esclusivamente al comproprietario responsabile della violazione e non anche agli altri.
 
il comune di ubicazione dell’immobile per il recupero dell’importo omesso può rivolgersi esclusivamente al comproprietario responsabile della violazione e non anche agli altri.
Che possa non ho dubbi:
di quale imposta si trattasse non lo ricordo, ma ricordo di aver ricevuto in passato una notifica di conguaglio inviata in copia a tutti
(eredi?comproprietari? Non ricordo): da li ho imparato che è sempre meglio verificare prima coi "colleghi", capire di cosa si tratta, e poi decidere cosa e come pagare.
 
ricordo di aver ricevuto in passato una notifica di conguaglio inviata in copia a tutti
A differenza dell'IMU, per la TASI (ora abolità) era prevista la solidarietà passiva (tra soggetti appartenenti alla medesima categoria, e quindi non tra possessore e detentore).
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top